romanicofranc
/fdata%2F4461234%2F%2Favatar-user-3770520-tmpphpsTArX6.jpg)
romanicofranc
Amo la Toscana e la sua arte, il mare della Sardegna e le montagne alpine, l'arte romanica e gotica di Italia e Francia
Blog
/fdata%2F4461234%2Favatar-blog-1233742458-tmpphp8vmIkS.jpg)
Blog di romanicofranc
Blog che, in continuità con http://romanicotosc.over-blog.it, si occupa di romanico e gotico francesi, specialmente scultura ma non solo - Blog qui, avec http://romanicotosc.over-blog.it, s'occupe de sculpture (mais pas seulement) romane et gothique de France
/fdata%2F4461234%2F%2Favatar-user-3770520-tmpphpsTArX6.jpg)
Articoli :
46
Dal :
17/05/2011
Categoria :
Moda, arte e design
Articoli da scoprire
Parete sinistra della Cattedrale di Autun. Capitello con Daniele nella fossa dei Leoni. 1125 circa, autore Gislabertus. Il Profeta è posto in una mandorla eucaristica (che però rammenta anche la Risurrezione), dalle stupende finitire di gustio quasi miniatorio. IL soggetto è tratto dal cap. XIV, versetti 33-39 del libro omonimo. Rappresentato l'
/idata%2F4461234%2Fuccelli-Paray-portale-nord.jpg)
Capitello dal portale nord del chiostro. Paray-Le mnial Basilique du Sacrè-Coeur. Secoli XI-XII.Vi si nota un tema presente anche in un altro capitello all'interno, due coppie di uccelli affrontati che beccano un grappoli d'uva, richiamo chiaramente eucaristico. Evidente l'elaborazione molto originale di modelli classici, ionici e corinzi. (Franç
Particolare della decorazione del frontone della Càthedrale di Sanit-Làzare ad Autun con un avaro trascinato dalla mano del diavolo. (Français) - Particulier du linteau de la Càthedrale Saint-Lazare d'Autun. Un damnè (avarr) pris par la main du diable
/idata%2F4461234%2FCattedrale-Strasburgo%2Fcathedral-strasbourg.jpg)
"Prodigio del gigantesco e del delicato". Così Victor Hugo definiva questa stupenda Cattedrale in pietra nera dei Vosgi, eretta nelle forme che vediamo tra il 1176 e il 1439 sui resti di edifici precedenti (di cui vi sono molte testimonianze nella cripta). L'altezza della sua torre è, ancor oggi, notevole (142 metri). Tra gli elementi caratterist
PORTALE AUTUN, CATTEDRALE SAINT LAZARE / PORTAIL AUTUN, CàTHEDRALE SAINT LAZARE
Altro particolare con la "Risurrezione dei morti", vi si vedono pellegrini con la sacca, un Angelo, un Vescovo (San Lazzaro?). Autun, Cattedrale di Saint Lazare (Français) - Autre particulier, "Resurrection des morts", avec des pèlerins, un aAnge et un èvecque (Saint- Lazare?). AUtun, Càthedrale Saint-Lazare.
LUNETTA AUTUN CATTEDRALE SAINT LAZARE / LUNETTE AUTUN CATHEDRALE SAINT LAZARE
Nella zona inferiore, la sezione dedicata ai Dannati consente a Gislabertus di esprimere tutto il suo vigore popolaresco, in figure che hanno pose a volte grottesche, violentemente espressive nei volti. Sopra le loro teste, c'è l'Inferno, con la pesatura delle anime, e il fare violento, immediato di Gislabertus ben si sposa con le figure al contem
/idata%2F4461234%2FAUTUN%2Fmesi-autun-2.jpg)
I mesi di Giugno (cancro), Luglio (Leone), Agosto (Vergine) e Settembre (Bilancia). Autun, portale del Saint-Làzare. 1125 circa, Gislabertus. Giugno è un giovane contadino intento ad addentare una pera, e vi si vede l'intento didascalico di mostrare la raccolta di questi frutti. Luglio affila la sua falce, mentre Agosto taglia i covoni di fieni l
/idata%2F4461234%2FAUTUN%2FBalaam-1.jpg)
"Il profeta Balaam con l'asina e l'Angelo". Autun, Cathedrale Saint-Lazare, sguancio sinistro. Questo soggetto è stato molto rappresentato durante tutto il medioevo in Francia (Saulieu), Italia (Parma, Benedetto Antelami) e altrove. A partire dal cinquecente la sua fortuna diminuisce, ma artisti come Rembrandt lo hanno rappresentato. Nel caratteri
/idata%2F4461234%2Faapalmette-paray.jpg)
Portale nord del chiostro della Basilique du Sacre-Coeur de Paray-le Monial (Borgogna. Secolo XI. Il chiostro, ricostruito nel settecento, non presenta molti motivi di interesse, soltanto questo portale, ricco di sculture a palmente e fugure zoomorfe su tondino. L'assenza della lunetta testimonia l'antichità di parte della decorazione. (Français)
/idata%2F4461234%2FAUTUN%2Fmesi-autun-1.jpg)
PARTICOLARE PORTALE / PARTICULIER PORTAIL - AUTUN, SAINT-LAZARE
Particolare dell'archivolto del portale del Saint-Lazare ad Autun (Borgogna), opera di Gislabertus. 1125-30. Vi sono raffigurati alcuni segni zodiacali e i mesi di Settembre (l'uomo che pigia con i piedi i grappoli d'uva nella botte), Ottobre (la raccolta delle ghiande per nutrire il maiale da macellarsi per le feste), Novembre ( la raccolta delle