/http%3A%2F%2Ff1grandprix.motorionline.com%2Fwp-content%2Fgallery%2Fred-bull-rb8%2Fredbull-rb8-pres-30.jpg)
lotroviqui
/fdata%2F5031098%2F%2Favatar-user-4340385-tmpphpIJRNPr.jpeg)
lotroviqui
Sono un ragazzo di 32 anni, vivo e lavoro in montagna...
Blog
Articoli da scoprire
/http%3A%2F%2Ff1grandprix.motorionline.com%2Fwp-content%2Fgallery%2Fred-bull-rb8%2Fredbull-rb8-pres-30.jpg)
Presentata oggi la nuova RedBull, denominata RB8. La vettura che sarà pilotata anche quest'anno da Sebastian Vettel e Mark Webber sfoggia l'ormai famoso gradino, che però su questa vettura assume una forma diversa rispetto agli altri team, a prima vista sembra una presa d'aria. La RB8 sarà in pista a Jerez per la prima tornata di test pre-stagio
/http%3A%2F%2Ffarm3.static.flickr.com%2F2199%2F1500914571_c2ab0c23ce.jpg)
Dalla Germania giungono notizie in merito al prossimo ingresso in F1 della famosa casa automobilistica Volkswagen! Wolfgang Durheimer, colui che rappresenta la casa nelle competizioni sportive, si legge in una intervista rilasciata alla rivista Wirtschaftswoche, ha stilato un piano per il futuro proprio nel reparto sportivo VW che prevede l'ingress
Ha inventato un sistema per risparmiare tanto carburante ma in Italia nessuno lo ascolta
Il suo nome è Leonardo Grieco, è di Varese ed è un meccanico. Quest'uomo ha inventato un sistema che consente di risparmiare tanto carburante, circa il 50%, ma ha trovato ascolto solo in Svizzera. Il suo sistema, chiamato Kinetic Drive System, applicato alla sua Skoda 1900 a gasolio, gli permette di percorre oltre 1000 Km con un pieno contro i 5
Secondo le indiscrezioni trapelate, sembrerebbe che anche la Sauber abbia un vistoso scalino sul musetto. A detta di Peter Sauber, questo sarebbe necessario per rispondere ad esigenze di regolamento e aerodinamiche. La Sauber C31 ha già superato tutti i crash test obbligatori imposti dalla FIA, e questa settimana farà sentire anche i suoi motori!
/http%3A%2F%2Fwww.panorama-auto.it%2Fvar%2Fezflow_site%2Fstorage%2Fimages%2Fmedia-library%2Fimages%2Fmedia%2Fgallery%2Fautosport%2Fformula-1%2Fmclaren-mp4-27%2F010212-mclaren-mp4-27%2F3608261-1-ita-IT%2F010212-McLaren-MP4-27_horizontal_gallery.jpg)
Presentata oggi la nuova McLaren denominata MP4-27, la vettura che nelle mani e nei piedi di Hamilton e Button disputerà il campionato 2012, e come vi avevo già detto la McLaren non ha l'antiestetico e davvero brutto scalino sul musetto. Infatti le MP4 hanno un già una scocca bassa, e limando ancora qualcosa qua e la il design e la linea sono da
/http%3A%2F%2Ffarm5.static.flickr.com%2F4109%2F4966164073_ecd8ec7ed1.jpg)
Il turbo è un componente molto importante nei motori sovralimentati, ma è anche molto delicato. Il suo funzionamento sfrutta i gas di scarico del motore per mettere in movimento la girante, e quindi le temperature di esercizio sono elevatissime e i giri che compie l'asse e la girante è altrettanto elevata. Queste due componenti rendono il turbo
/http%3A%2F%2Ffarm8.static.flickr.com%2F7026%2F6838597623_266ccbb162.jpg)
La prima giornata di test prestagionali per i 3 piloti costantemente in lotta tra loro ha visto una Ferrari ancora sottotono, una McLaren e una RedBull consistenti, ma comunque dietro alla Lotus e alla Mercedes! Certo, i tempi non sono importanti in questa fase, alcune scuderie sono impegnate a testare le gomme Pirelli, o a settori, singoli element
/http%3A%2F%2Ffarm5.static.flickr.com%2F4084%2F5178355456_a559085e8a.jpg)
La Formula1, dopo la pausa invernale, è pronta a riaccendere i motori. Da martedì 7 a venerdì 10 RedBull, McLaren, Ferrari, Mercedes, Sauber, Force Inidia, Caterham, Lotus, ToroRosso, Williams e HRT saranno in pista per i test prestagionali a Jerez, dove solo Mercedes e HRT sfrutteranno la vettura dello scorso anno per studiare e valutare le nuo
I ricercatori dell'univeristà di Philadelphia hanno fatto una scoperta importantissima nel campo dell'Alzheimer: a causa, forse, di un errore di comunicazione tra una proteina e il cervello. Questo farebbe si che i neuroni rimangano "soffocati" da questa proteina facendo svanire piano piano la memoria, i nomi, i luoghi etc. Si tratta di una protei
Siamo vicini alla soluzione per una delle malattie più diffuse, che oggi nel mondo colpisce circa 30 milioni di persone intorno ai 65 anni di età, e a causa dell'allungamento della vita media si sta trasformando in una vera e propria epidemia. Dal CNR infatti, nello specifico l'istituto di genetica e biofisica del CNR e l'istituto di biochimica d