bartolozzi
/fdata%2F4898016avatar-user-4207302-tmpphpJV1OqC.jpg)
bartolozzi
Nato a Roma il 7-3-1962, giornalista
Blog
Articoli da scoprire
Imporre il vaccino, ma quale? Litigano su tutto: su quello russo, su quello americano, su quello italiano. Quale è buono, quale non funziona, quale procura danni, quale efficace? Cuius regio eius religio, ogni regno avrà il suo vaccino, come accadde dopo la Pace d'Augusta del 1555 quando cattolicesimo e protestantesimo si accomodarono in base all
Sfida fantastica tra l'Inter di Herrera e l'Inter di Mancini
Che fatica far giocare l'Inter del 2006-2007 contro quella del 1964-1965! Dice un professore d'arte interista: è come contrapporre Raffaello a Giotto. Raffaello e Mancini, due grandi marchigiani, imposero la loro “maniera”, in un’era di titani, popolata dai Leonardo e dai Michelangelo. Ma Giotto fu un'altra cosa: dopo di lui tutto cambiò. E
Appunti in libertà E' fuorviante l'dea della morte dell'arte. Dobbiamo piuttosto riflettere sull'idea della morte del "concetto" nella nostra società. Ho usato in questo incipit una sineddoche. Non alludevo alla resurrezione dell'arte, che si trasforma e vive sotto altre dimensioni. Ciò che prende forza, ed è fuorviante affermare il contrario,
Google e il Garante della Privacy: la multa record e la mancata diffusione della notizia
BOLOGNA - Giovedì 3 aprile sul "Corriere dello Sport-Stadio" attraverso un mio articolo è apparsa la notizia che Google era stata multata dal Garante della Privacy per la cifra di un milione di euro in seguito a inadempienze riguardanti la tutela e il rispetto dei dati personali durante la raccolta di immagini per il servizio Street View. Quella
Abbiamo bisogno di storie. Forse neppure grandi. Ma abbiamo bisogno di storie per rifondare la società. Questo si ascolta con molta insistenza da alcuni anni. Il termine “narrazione” è diventato di moda anche fra i politici per indicare i valori ai quali dobbiamo far riferimento, descritti, però, in forma di racconto. Questo termine ha cedut
Questa è una piccola riflessione pubblicata su Stadio di martedì 11 marzo, dopo l'ennesimo risultato del Bologna, arrivato senza un gol segnato. Il gol è tutto? Un tempo no. Nella recente storia del calcio è invece sembrato di sì. Avere un campionato con delle differenze così pronunciate tra le squadre di elite e quelle della coda ricrea una
All'improvviso qualcosa cambiò. E fu un nuovo inizio. Chi si è inginocchiato in campo nelle ore successive la morte di George Floyd per ricordare i fatti di Minneapolis è stato sanzionato. Da ieri non più. Calcio e politica restino lontani, ammoniva finora la Fifa. In un certo senso a ragione: c'è da proteggere un patrimonio; un grande campion
Pubblicato su Il Corriere dello sport 28-06-2020 In principio fu Dario Bonetti. Una rivoluzione. Nel marzo del 1986 Silvio Berlusconi strappò alla Roma il difensore che continuò a giocare in giallorosso dopo l'annuncio del neo presidente, destinato a cambiare tante altre abitudini in Italia. Ora, giugno 2020, parliamo di Arthur Melo e di Miralem
La nuova religione sanitaria e il nuovo modo di produzione capitalista
Modello sanitario globalizzato, razionalizzazione funzionale per la diffusione di un nuovo modo di produzione capitalista digitale che tagli di netto le capacità sociali di lavoro, sterilizzando così aggregazione e conflitti sociali. Come la sinistra storica ha abbracciato negli anni novanta i modelli liberisti e le nomenklature europee di contro
C'è un Islam che nel nome del Profeta disprezza la vita e il mondo. E risolve ogni questione della mondanità nella testimonianza. Si testimonia un mondo che verrà. Che non è questo. Di qui il disprezzo della vita propria e altrui, valore tanto misero se lo si confronta con la affermazione della propria fede. In Occidente è stata una questione