Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

3D Studio Max: recensione del software

Analizziamo la versione 2012 del software di modellazione 3D di Auto Desk.

Le novità

Puntuale come ogni anno Auto Desk rilascia una versione aggiornata della propria suite di modellazione 3D. La release 2012 di 3D Studio Max (3DS Max per gli amici) presenta parecchie novità: innanzitutto notiamo una migliore risposta, almeno per quanto riguarda i tempi di avvio, anche sulle macchine non recentissime. Graficamente non ci sono grosse novità; l'interfaccia è rimasta pressoché invariata, anche se lo stile è un po' più arrotondato.
La vera innovazione riguarda la semplicità di utilizzo: per chi segue la tendenza del fare meno prove possibili l'uso della visualizzazione realistic attraverso i driver Nitrous installati di default rappresenta un grosso vantaggio, a patto di avere una scheda video abbastanza potente da permetterne l'utilizzo. L'occlusion le ombre realistiche e una trasparenza impressionante sono certamente degli innesti che faranno felici gran parte degli utenti.
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica e per poter apprezzare a pieno queste novità c'è bisogno di una macchina piuttosto potente, o si rischia di doverne fare a meno.
Per quanto riguarda il rendering è stata integrata la tecnologia Iray e inserita la versione 3.9. Diciamo subito che l'utilizzo di Iray non è molto efficiente, l'averlo dotato di pochi parametri da settare per semplificarne l'utilizzo lo rende ben poco versatile e il consumo di memoria necessaria a farlo funzionare non ne giustifca l'uitilizzo intensivo.
Quello che ci lascia qualche dubbio è la modalità stylized che permette di applicare dei filtri grafici ai modelli in tempo reale. Purtroppo la qualità dei filtri in questione lascia molto a desiderare e rende questa nuova feature praticamente superflua.
Altra novità importante è la sostituzione dei reactors con gli strumenti di massfx. Nella versione 2011 i reactori erano un punto debole, lenti da applicare e non aggiornati. Massfx è un netto miglioramento, anche se la sua introduzione constringe gli utenti abituati a lavorare con i reactors a rivedere molte delle procedure che utilizzavano in precedenza. Anche prooptimizer segna una miglioria rispetto al passato ed è un notevole passo avanti che si farà valere man mano che ci si abitua nell'utilizzo.

Aspetti positivi

Fra gli aspetti positivi segnaliamo l'introduzione di molte features che velocizzano sia la fase di caricamento che quella di modellazione. Inoltre quasi tutte le pecche delle versioni precedenti, come rallentamenti e crash improvvisi, sono state risolte in modo convincente.

Aspetti negativi

Alcune funzioni come la stylized sembrano superflue e gli addetti ai lavori troveranno sicuramente alternative migliori che compiono lo stesso lavoro.
Per utilizzare tutte le potenzialità del software c'è bisogno di una macchina piuttosto potente o altrimenti si rischia di utilizzare un prodotto dimezzato in termini di funzionalità.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Consigli per acquisto di un Controller PCI SATA

Consigli per acquisto di un controller pci sata

Sata è l'acronimo di serial advanced technology attachment ed indica una delle ultime interfacce utilizzate nei personal computer. quella che consente di collegare gli hard disk e masterizzatori dvd alla scheda madre.
Schermo PC: guida all'acquisto

Schermo pc: guida all'acquisto

Se ti occorre un nuovo monitor per il tuo personal computer devi valutare alcune caratteristiche peculiari per giudicarne l'effettiva qualità. quali sono questi indici di qualità? innanzitutto, per ottenere delle buone prestazioni e tenersi al passo con le novità della tecnologia moderna, è bene optare per un buono schermo lcd per pc. ora vediamo quali fattori dobbiamo prendere in considerazione prima di procedere con l'acquisto...
Sony Memory Stick Pro Duo, test prodotto

Sony memory stick pro duo, test prodotto

Con il passare dei giorni, è necessaria sempre più memoria per poter effettuare il salvataggio di musica nel formato mp3, foto e chi più ne ha più ne metta! se è questo il vostro dilemma, in aiuto arriva la praticissima memory stick pro duo della sony che è utilizzabile in svariati dispositivi: dalle fotocamere digitali sony al classico lettore mp3 fino ad arrivare persino alla play station portable.
Grandi formati con Canon: plotter ImagePROGRAF a confronto

Grandi formati con canon: plotter imageprograf a confronto

Canon vanta 70 anni di esperienza, in virtù dei quali rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento nel campo della stampa di grandi formati. vediamo le tipologie di plotter che offre, riassumendo le caratteristiche delle decine di modelli proposti.