Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

ADF Scanner: guida all'acquisto

Prima di iniziare a parlare di marche e modelli vari, dedichiamo due righe alla tecnologia ADF. Spiegando bene cosa vuol dire questa piccola abbreviazione, che può passare inosservata, ma, logicamente, occupa un suo posto ben specifico nella tecnologia Scanner.

Piccola introduzione

ADF (Automatic Document Feeder) è una caratteristica che prende diverse pagine e alimenta l'una pagina di carta alla volta in uno scanner o fotocopiatrici, permettendo all'utente di eseguire la scansione, e quindi copiare, stampare o fax, documenti di più pagine senza dover sostituire manualmente ciascuna pagina. Naturalmente, la marche più blasonate che producono questi dispositivi, sono in corsa per dare al cliente un prodotto sempre più sofisticato che soddisfi tutte le tasche, non tralasciando niente per qualità e tecnologia, i prezzi si aggirano da € 600 a € 1300, tale differenza di prezzo comporta una riflessione che va individuata nel grado di produttività dell'utente stesso e naturalmente nella risoluzione delle scannerizzazioni dei documenti stessi. Citiamo, ad esempio, un prodotto estemamente valido come Kofax VRS. Ecco la differenza nei prezzi che andremo a spigare nei righi successivi.

La tecnologia

La prima differenza tra un modello da 600 euro come il DR 2010c e uno sopra i 10.000 euro come il DR x10c è la velocità (di 20 pagine al minuto per il primo e di 100 pagine al minuto per il secondo). La velocità è influenzata anche dalla qualità dell'immagine: minore è la risoluzione, maggiore è la velocità di archiviazione. I modelli più economici e semplici hanno una qualità, in termini di DPI, più bassa. Infatti, gli ADF scanner come i Canon DR 2010c, DR 2020u, DR 2510c, DR 2580c, DR 3010c possono raggiungere i 600 DPI. È una risoluzione comunque molto buona (una stampa nitida di un'immagine non vettoriale è di 300 DPI), ma non elevatissima. Avanzando di livello all'interno della gamma si possono sicuramente raggiungere risultati più sorprendenti. In alcuni modelli è possibile anche scannerizzare formati A3 (come nel DR 6010c), mentre scanner come il DR 6050c, il DR 7550c e il DR 9050c riescono a scannerizzare fino agli A1. Inoltre, è possibile usarli con carte spesse, come carta plastificata, carte di credito e patenti. I modelli di fascia bassa però riescono solo a archiviare i documenti A4. Ogni prodotto è progettato per garantire la tecnologia più all'avanguardia, con il minimo ingombro nell'ufficio.
Il Kofax VRS e il Capture perfect sono tutti scanner Canon ADF e comprendono il sofware Capture Perfect della Canon. Il suo scopo è quello di massimizzare la semplicità con cui si può maneggiare e elaborare dati.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Packard Bell Desktop, modelli e prezzi

Packard bell desktop, modelli e prezzi

Il marchio packard bell forse non gode della popolarità che invece merita appieno: questa storica azienda ha infatti mosso i primi passi nel lontano 1926, producendo apparati radio, per poi affrontare la rivoluzione della televisione (1946) prima e quella dell'informatica personale poi (1986). dal 2008 l'azienda è stata acquistata dalla acer, con la quale adesso rappresenta il terzo produttore di computer al mondo.
Docking Station Lenovo: guida all'acquisto

Docking station lenovo: guida all'acquisto

Con l'arrivo dei pc portatili, le cose nel mondo del lavoro sono cambiate. infatti i notebook occupano molto meno spazio, si surriscaldano meno, sono migliori in senso estetico. tuttavia ci sono anche degli svantaggi, e uno di questi è la praticità del collegamento con le varie periferiche.
Modem Wireless USB: guida alla scelta

Modem wireless usb: guida alla scelta

Nell'ambito dei router per internet, la scelta dei modem wireless usb deve rispondere ad alcuni criteri importanti. scopriamo, dunque, quali sono le funzionalità più rilevanti che è opportuno cercare per riconoscere un dispositivo di alta qualità.