Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Programmi per gestione magazzino, confronto tra i migliori

In costante crescita sono le aziende che si avvicinano al mondo informatico con un intento comune: ottimizzare la propria impresa e le risorse della medesima. Per far sì che questo accada, sono stati sviluppati numerosi programmi per la gestione del magazzino di un'impresa. Scopriamoli insieme.

Software per gestione magazzino: una rapida panoramica

I software gestionali per le più disparate realtà commerciali, al giorno d'oggi, sono numerosi; tuttavia, solo una piccola parte di questi risponde realmente alle esigenze degli imprenditori, svolgendo le funzioni per le quali vengono acquistati in modo veloce e preciso.
I software per gestire il magazzino posso essere gratis o, semplicemente, a pagamento. A volte, tuttavia, pagare è anche sinonimo di qualità. L'esempio è costituito da Ready Pro, un software gestionale veramente all' avanguardia, capace di gestire preventivi, bolle, fatture, listino prezzi e molto altro ancora. La qualità, però, costa: Ready Pro è disponibile a ben 300 euro.
Un buon gestionale per negozi è anche Daisoft Magazzino, ottimo e professionale, scelto oggi da moltissime aziende.
Se siete alla ricerca di un buon software gestionale per la vostra azienda non potete, inoltre, scartare i programmi sviluppati da GenioSoft: il prezzo per molti sarà alto, ma la qualità è garantita.
Se invece avete esigenze particolari, potete rivolgervi Igesa, software house che vanta un buon numero di soluzioni per il magazzino della vostra azienda, ognuna più adatta a specifiche richieste. Se siete invece tra coloro che non cercano qualcosa di particolare, accontentandosi di un semplice software per il magazzino che svolga bene il suo lavoro, non dimenticare l'ampia gamma di soluzioni freeware presenti in rete: il web ne è pieno.

Aspetti positivi

I principali aspetti positivi dei programmi per la gestione del magazzino sono: - gestione fatture, preventivi e modulistica varia semplice e veloce;
- supporto 24h su 24 (sopratutto nel caso in cui abbiate pagato il software in vostro possesso che appartiene ad una software house professionale);
- gestione delle stampe di tutta la modulistica tenuta;
- processi e calcoli tenuti in modo automatico.

Aspetti negativi

I principali aspetti negativi di questa tipologia di software sono: - costo molto alto (sopratutto per i software più professionali);
- poca compatibilità con OS Macintosh;
- fin troppi prodotti reperibili in rete, con pochi giudizi oggettivi per i consumatori indecisi sull'acquisto.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Guida completa ai software per la gestione dei dipendenti

Guida completa ai software per la gestione dei dipendenti

La gestione dei dipendenti rappresenta una realtà decisamente importante nel panorama di un'azienda. ecco perché poter contare su un software che risponda a questo compito è fondamentale: ecco i compiti principali che deve svolgere.
Zend Server: cos'è

Zend server: cos'è

Grazie a questo articolo scoprirete le caratteristiche di zend server e le sue potenzialità per le aziende.
Alimentatore USB per iPod, quali caratteristiche deve avere

Alimentatore usb per ipod, quali caratteristiche deve avere

Chi non conosce il famosissimo ipod, il lettore mp3 della nota casa multinazionale americana apple? in questa guida parleremo di questo meraviglioso oggetto venduto in tutto il mondo, approfondiremo però la parte relativa alle caratteristiche tecniche che dovrebbe avere il suo alimentatore usb.
Stampante multifunzione con fax, guida all'acquisto

Stampante multifunzione con fax, guida all'acquisto

Una stampante multifunzione con fax, è in grado di stampare, fotocopiare, scansionare documenti ed inviare fax: ci consente di svolgere tutto comodamente da casa, senza doverci rivolgere a cartolerie o tabaccherie. ne esistono di ogni prezzo e funzionalità: eccone alcuni modelli, con le caratteristiche principali.