Abbigliamento: come fare un acquisto on line
Fashion victims aprite le orecchie: acquistare l’abbigliamento online non solo dà l’opportunità di comprare capi a prezzi vantaggiosi, ma dà anche la possibilità di farsi arrivare a casa collezioni che non vengono proposte in vendita nei negozi.
/wedata%2F0022989%2F2011-05%2Fimmagine-di-un-cappotto.jpg)
Cosa offre internet
Abbigliamento classico, casual o stravagante: si trova di tutto. Internet ha aperto le frontiere del mercato, dando la possibilità a chiunque di comprare anche solo un cappellino proveniente dall’altra parte del mondo. I siti e-commerce, che propongono capi di abbigliamento ed accessori, sono migliaia: basta scegliere quello che offre le collezioni che piacciono di più ed il gioco è fatto.
Alcuni consigli prima di effettuare un acquisto
Prima di tuffarsi in questo magico mondo dello shopping è bene tener d’occhio alcune cose.
Non è tutto oro quello che luccica. Attenzione ai negozi internet che vendono prodotti di marche importanti a prezzi stracciati. Alcuni siti internet trattano prodotti contraffatti provenienti dalla Cina. Occhio quindi alle offerte di negozi online che propongono borsette Dior o Luis Vuitton a 100 euro. Ricordatevi anche che queste brand vengono vendute solo dal proprio negozio e non da rivenditori. Eccezione può essere fatta per gli spacci aziendali o per le vendite private.
Prima di procedere con l’acquisto di qualsiasi prodotto, controllate con quale spedizione viene inviata la merce e quanto la fanno costare. E’ inutile acquistare un capo a 10 euro meno rispetto al negozio sotto casa per poi pagare 10 euro di spese postali ed aspettare l’arrivo del pacco.
Prestate attenzione alle taglie. Se avete adocchiato un sito di abbigliamento proveniente da un altro paese, controllate se vi sono delle tabelle con le taglie: una M americana potrebbe corrispondere alla nostra XXL.
Confrontate i prezzi. Il bello di internet sta nel poter confrontare molti negozi contemporaneamente. Se avete preferenze per un determinato capo, cercatelo anche sui motori di ricerca prima di acquistarlo dal primo sito che trovate. Vi stupirete di quante alternative di prezzo possono esistere.
Se un sito e-commerce propone anche il pagamento tramite contrassegno, preferitelo, nonostante alcuni siti possano richiedere un supplemento. In questo modo avrete la possibilità di aprire il pacco davanti al corriere e di accettarlo con riserva. Se la merce è buona, potrete utilizzare altri metodi di pagamento per i futuri acquisti presso quel negozio. Controllate i tempi di consegna, soprattutto se acquistate presso spacci aziendali o vendite private. Molti di questi siti inviano la merce solo dopo alcune settimane poiché può trattarsi di un negozio che lavora tramite drop-shipping (la merce deve prima arrivare a loro e poi la inviano ai clienti). Se non trovate informazioni sulle consegne, non abbiate timore a contattarli. Detto questo, via libera allo shopping.