Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Action camera da montagna, confronto fra modelli

Amiamo la montagna e vogliamo condividere le nostre avventure con parenti e amici? Compriamoci una Action Camera!

Tipologie

Esistono vari tipi di Action Camera.
Il più pratico è il tipo agganciabile al nostro casco, tramite viti o fasce elastiche. Se facciamo tragitti "difficili" optiamo per il fissaggio a vite per evitare di perderla troppo facilmente.
Alcuni modelli dispongono di un "telecomando" da fissare al polso che consente di impartire semplici ordini come avviare la registrazione o scattare una foto. La prospettiva data spesso è leggermente più laterale e inclinata rispetto a quella del utente, ma permette l'utilizzo di memorie e batterie più grandi che allungano i tempi di utilizzo. E' il tipo di Action Camera ideale per registrare passeggiate o arrampicate.
Ci sono poi i modelli da fissare alla bicicletta tramite ganci a vite. Questo tipo a volte dispone di un piccolo schermo LCD a colori che permette di vedere cosa stiamo riprendendo, avviare la registrazione, scattare foto e di impostarla. In altri casi si ha un piccolo schermo a cristalli liquidi, che ci comunica spazio disponibile e batterie residua. L'angolo di visuale dipende molto da dove fissiamo la Camera, se ad esempio la montiamo sul manubrio, avremo un angolo molto basso rispetto al nostro. Il vantaggio di questo tipo è dato dal fatto di poter utilizzare batterie ausiliarie montate sul telaio della bicicletta e la possibilità di cambiare le memorie più facilmente e di poter utilizzare tagli maggiori.
Infine ci sono le microcamere montate su occhiali. In questo caso i comandi sono posti su una zona speciale delle stanghette e la camera è installata praticamente fra gli occhi, dando l'esatta prospettiva del utente. Lo svantaggio è dato dalle dimensioni. Le batterie sono spesso montate sulle estremità delle stanghette, rendendole a volte troppo grosse e scomode, inoltre è possibile usare solo Micro SD per le registrazioni, che spesso sono molto costose e troppo poco capienti. Inoltre dobbiamo andare a "occhio" sia con la batteria che con lo spazio in memoria.

Sceglierla bene

Le ActionCamera non si discostano troppo dalle normali fotocamere digitali.
Scegliamo un modello che abbia una buona risoluzione e ci permetta di avere filmati e foto ben dettagliati, più sono i Megapixel meglio è, ma teniamo in considerazione il fatto che foto e filmati risultano molto grandi e ci serviranno memorie capienti.
Per fare un esempio pratico, 5 megapixel con una memoria da 16 Gb è la base minima per iniziare.
Ricordiamoci anche dell'ambiente nelle quali le dobbiamo usare.
Optiamo per modelli impermeabili o che possono essere inseriti in speciali custodie, in questo modo in caso di pioggia la camera è al sicuro.
Sul sito Actioncameras.it è possibile trovare molti esempi validi.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Acer LCD monitor, modelli a confronto

Acer lcd monitor, modelli a confronto

La chiarezza e la bellezza delle immagini sono il miglior biglietto da visita per qualunque presentazione. dalla più professionale a quella fatta ad uso e consumo proprio o dei propri cari. ecco perché è importante la scelta del monitor lcd da collegare al proprio pc.
LG HD player: guida all'acquisto

Lg hd player: guida all'acquisto

Con i prodotti lg hd player è possibile vivere qualità delle immagini con una realtà e nitidezza che pochi altri concorrenti possono vantare.