Adattatore da seriale ad USB, caratteristiche e prezzi
Ecco un altro utile cavo/adattatore per risolvere i problemi di collegamento tra il pc e i suoi accessori.
Per capire di cosa si sta parlando...
Mi piace sempre spiegare un po' di cosa si sta parlando e anche in questo caso tenterò di spiegare in maniera semplice cos'è il cavo seriale e anche il cavo USB.
Universal Serial Bus è il significato dell'acronimo USB. E' uno standard di connessione seriale che consente di collegare al PC diverse periferiche rimovibili. E' stato progettato per consentire a più periferiche di essere collegate usando una sola interfaccia con un solo tipo di connettore; inoltre, migliora la funzionalità plug and play consentendo di collegare e scollegare dispositivi senza riavviare il PC; procedura che può diventare noiosa.
Per capire cos'è un cavo seriale, bisogna prima spiegare nei dettagli cosa sia la trasmissione seriale.
La trasmissione seriale è una modalità di comunicazione tra dispositivi digitali nella quale le informazioni sono comunicate una di seguito all'altra e giungono sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui il mittente le ha trasmesse. Spesso viene indicato come seriale il connettore RS-232. Per capirci meglio sono connettori seriali quelli che vengono utilizzati per collegare il monitor al pc o anche la stampante; ovviamente da intendere riferendosi agli accessori tecnologicamente più vecchi in quanto ormai quasi tutti hanno il connettore USB e non più quello seriale.
L'adattatore da seriale a USB serve appunto in questi casi; cioè se si ha il bisogno di collegare una stampante o un monitor ad un pc che non supporta i connettori seriali. Ovviamente la cosa è invertibile; nel senso che può essere il pc a supportare solo i connettori seriali per quel tipo di dispositivi. Altre volte invece può essere una scelta del consumatore che vuole lasciare libere per altri dispositivi le prese USB del proprio pc.
Un po' di prezzi e informazioni su dove acquistarlo.
Possiamo trovare in commercio due tipi di soluzioni. La prima è un cavetto le cui estremità sono diverse e abbiamo da una parte il connettore seriale e dall'altra il connettore USB. La seconda è un convertitore da USB a seriale che permette l'inserimento del cavo USB al suo interno e ha come uscita il connettore seriale.
Il prezzo è più o meno simile per entrambe le soluzioni e varia da pochi euro a 15 euro circa. Come spesso accade, anche qui, possiamo trovare prodotti più costosi che forniscono il massimo delle prestazioni. Questi prodotti si rivolgono ad un consumatore professionale o più esperto che ricerca il massimo. Il prezzo può arrivare anche a 50 euro.
Lo si può facilmente trovare presso le grandi catene di elettronica come Unieuro, Trony, Mediaworld oppure anche sui siti di commercio online o in negozi di informatica ed elettronica specializzati.