Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Adattatori da HDMI a DVI con audio: descrizione e utilizzo

Le interfacce da HDMI a DVI trasportano il segnale video digitale in alta definizione, ma non l'audio, perchè lo standard DVI è concepito solo per il video. Ci sono però alcune eccezioni, alcune appparecchiature con uscita DVI hanno anche l'audio. Come scegliere il giusto adattatore.

Lo standard DVI

Il connettore DVI (Digital Visual Interface) nasce nel 1999 per sostituire il connettore VGA nei monitor per computer.
Esistono diversi standard DVI. C'è il connettore DVI-A, che porta segnali analogici, compatibili col VGA (esistono adattatori da DVI-A a VGA).
Il connettore DVI-D invece trasporta segnali digitali, e può essere single link e dual link, in questo caso si può aumentare il flusso di dati trasportati per raggiungere risoluzioni maggiori.
Il connettore DVI-D è compatibile col connettore HDMI, i due standard trasportano lo stesso tipo di segnali, a parte alcuni controlli per il riconoscimento plug and play delle apparecchiature collegate.
La differenza tra i due standard è nel trasporto dell'audio, che è presente nel connettore HDMI, mentre non è previsto per il connettore DVI, anche se in teoria, dato che il segnale audio viene trasmesso sulle stesse linee del video, non c'è una vera e propria limitazione fisica, ma è solo la mancanza di un modulatore audio nelle apparecchiature con uscita DVI che genera tale limitazione.
Le nuove schede video (ad esempio la serie ATI Radeon HD o la serie NVIDIA GE Force) implementano l'audio nel connettore DVI. Collegando queste uscite tramite un adattatore DVI - HDMI oppure con un cavo DVI -HDMI ad un TV con ingresso HDMI è possibile sentire l'audio sul TV con il solo collegamento HDMI.

Aspetti positivi

Avendo i due standard DVI e HDMI gli stessi segnali, e dato che l'audio non necessita di contatti particolari, ma transita sugli stessi contatti del video (a differenza di quanto avveniva nel mondo analogico con le connessioni SCART), tutti gli adattatori o i cavi in comercio permettono il transito dell'audio.
Un adattatore DVI - HDMI ha un prezzo relativamente basso, a partire da meno di 5 euro, mentre il prezzo dei cavi DVI -HDMI possono variare in base alla lunghezza del cavo da circa 15 euro (per un cavo di un metro) fino a qualche decina di euro per cavi più lunghi, prezzo in linea con i cavi HDMI - HDMI.

Aspetti negativi

Dato che cavi e adattatori permettono il transito dell'audio, l'unica limitazione che limita il trasferimento dell'audio si trova nel dispositivo DVI, che raramente permette questa funzione (in realtà lo standard DVI non nasce con questa possibilità), e a volte la configurazione di tali dispositivi è difficoltosa

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Sony HT: modelli e specifiche tecniche

Sony ht: modelli e specifiche tecniche

In questo articolo si illustreranno tre modelli di home cinema sony appartenenti alla serie ht. si vedranno i vari modelli della gamma e se ne illustreranno le specifiche tecniche.
CAM HD di Sony: recensione

Cam hd di sony: recensione

"le videocamere handycam® di sony fanno la differenza per i tuoi ricordi".
Philips DVD Recorder, pregi e difetti

Philips dvd recorder, pregi e difetti

Analizziamo le potenzialità dei dvd recorder della philips, dando un'occhiata a cosa offrono e in cosa possono migliorare