Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Alejandro González Iñárritu: il regista e i suoi film

Alejandro González Iñárritu, regista e produttore messicano, è molto apprezzato dalla critica e alcuni suoi film, tra cui ricordiamo “21grammi” e “Biutiful”, hanno ricevuto varie nomination agli Oscar.

Brevi cenni sulla vita

Alejandro González Iñárritu è nato a Città del Messico il 15 agosto 1963. La sua infanzia fu segnata dal tracollo finanziario del padre, dirigente di banca, che portò la famiglia a fare numerosi sacrifici. La determinazione con cui il padre cercò di risollevare se stesso e la sua famiglia dalla situazione difficile in cui si trovavano influenzò il piccolo Alejandro ed è stata la fonte di ispirazione per la sua vita futura e per alcuni personaggi dei suoi film. Dopo aver lavorato alcuni anni come garzone sulle navi da cargo, torna in Messico e nel 1984 inizia la sua carriera come conduttore radiofonico. Negli anni ’90, fonda con un amico la “Z films” con lo scopo di scrivere e produrre spot e cortometraggi. Muove così i suoi primi passi nel mondo della cinematografia e nel 2000, in collaborazione con lo sceneggiatore Guillermo Arringa, produce il suo primo lungometraggio: “Amores perros”. Dopo questo primo successo, egli continua a produrre spot e cortometraggi, rimanendo fedele ai suoi inizi, ma dirige anche altri tre lungometraggi, “21 grammi”, “Babel” e “Biutiful”, tutti ampiamente apprezzati dalla critica.

I suoi film

- Amores perros (2000): nonostante sia il film d’esordio di González Iñárritu, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, mancando però l’Oscar come miglior film straniero. La storia, così come anche quella del successivo “21 grammi”, è divisa in 3 clip, corrispondenti a tre storie di personaggi appartenenti a diverse classi sociali, che, in qualche modo, si intrecciano ed interagiscono tra di loro;
- 21 grammi (2003): il film, di genere drammatico, presenta caratteristiche narrative e cinematografiche molto particolari: vi sono numerosi flash-forward, ovvero anticipazioni sullo sviluppo della storia stessa, e alcune scene sono state realizzate con videocamere senza il cavalletto, cosa che conferisce un effetto particolare alle immagini. Il titolo del film deriva dalla teoria secondo la quale il corpo umano perde 21 grammi esalando l’ultimo respiro;
- Babel (2006): anche in questo film, che è stato davvero un successo per González Iñárritu, ritornano i temi cari al regista messicano: le coincidenze del destino e le vite parallele. Su uno sfondo ancora una volta drammatico, si intrecciano quattro storie diverse di solitudine e dolore;
- Biutiful (2010): il film tratta il problema dell’immigrazione clandestina e ha partecipato al Festival di Cannes 2010, dove l’attore protagonista ha ricevuto un premio per la sua interpretazione. Inoltre, “Biutiful” ha ricevuto due nomination agli Oscar 2011 come miglior film straniero e come miglior attore protagonista.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Film erotici italiani e internazionali: dove acquistarli

Film erotici italiani e internazionali: dove acquistarli

La differenza fondamentale tra un film erotico e un film pornografico è che non necessariamente un film erotico conterrà scene esplicite di sesso: il suo scopo non è quello di rappresentare, ma di suggerire, stuzzicando la fantasia o facendo nascere idee maliziose. ma per molti potrebbe comunque essere imbarazzante acquistare un film erotico in videoteca: ecco quindi come comperarne online.