Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Amministratori di Condominio: la riforma e l'iscrizione all'albo

La riforma del condominio ha portato dei sostanziali cambiamenti alle funzioni e ai poteri della figura dell'amministratore condominiale

Nuovi compiti e obblighi dell'amministratore condominiale

Con la riforma sui condomini, approvata dal Senato il 26 gennaio 2011, vengono rafforzati i poteri dell'amministratore condominiale, ma allo stesso modo vengono anche ampliate le sue responsabilità. Qualora la riforma venisse confermata, tramite le modifiche apportate al codice civile sulla figura dell'amministratore condominiale, questi resterà in carica due anni, a meno che non subentrino decisioni di revocare l'incarico da parte dell'assemblea dei condomini, o in caso di dimissioni da parte sua. Un amministratore dovrà provvedere ad iscriversi alla camera di Commercio, e come ulteriore obbligo ci sarà quello di stipulare una polizza di assicurazione contro i danni provocati dai suoi atti. Inoltre la tempistica che l'amministratore dovrà rispettare, per la riscossione dei pagamenti dovuti dai condomini, dovrà essere celere, e in caso di ritardi ne risponderà personalmente. Dovrà attivarsi contro i morosi ed ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo nell'arco di pochi mesi (a tutela dei condomini, in quanto i creditori dovranno prima agire contro i debitori). Per i pagamenti l'amministratore dovrà accendere un conto corrente accessibile a tutti i condomini per le consultazioni. Al momento della nomina l'amministratore dovrà anche comunicare gli altri condomini presso i quali svolge le stesse funzioni. Se anche un solo condomino dovesse richiedere l'ispezione presso una delle abitazioni, l'amministratore potrà accedervi ed eventualmente agire con diffida per richiedere il ripristino delle condizioni precedenti, nel caso in cui fossero state apportate delle modifiche che hanno danneggiato le parti comuni, o allo stesso modo agire in via preventiva per evitare che i danni vengano causati dai lavori non ancora attuati. L'amministratore dovrà inoltre redigere i rendiconti sia per 'cassa' che per 'competenza' (con l'indicazione dell'ammontare degli incassi e dei pagamenti, dei debiti e dei crediti per ciascun esercizio). L'amministratore condominiale dovrà tenere il registro di contabilità movimenti, di riepilogo finanziario ed una nota esplicativa (con le questioni pendenti).

Requisiti per svolgere l'attività di amministratore condominiale

La riforma momentaneamente non ha previsto una modifica dei requisiti minimi richiesti per poter svolgere le mansioni dell'amministratore condominiale, che rimangono quindi: superamento del 18° anno di età, e conseguimento del titolo di scuola media inferiore. Tuttavia è evidente che il ruolo e i compiti svolti richiedono una preparazione specifica, ed in attesa che evolva la normativa, soprattutto per quanto riguarda la ventilata ipotesi di istituire uno specifico albo degli amministratori, sono numerose le associazioni che organizzano corsi sia per l'avviamento all'attività che per gli aggiornamenti periodici sulle evoluzioni della normativa ( ad esempio anaip.it e anaci.it)

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Vendita appartamenti in Sardegna: guida agli annunci

Vendita appartamenti in sardegna: guida agli annunci

Chi volesse comprare un appartamento in sardegna può percorrere diverse strade per arrivare al suo obiettivo. può affidarsi alle agenzie immobiliari, quelle tradizionali, prendendo appuntamento con un operatore e visionando le offerte in corso oppure può dotarsi di un pc, di una connessione internet e consultare tutti gli annunci che si trovano nella rete in modo gratuito e comodamente da casa propria, a qualsiasi orario e senza agente immobiliare. grazie ai tanti servizi di annunci gratuiti nella rete è possibile fare una ricerca autonoma in estrema comodità.
Case in vendita a Bologna: annunci e prezzi

Case in vendita a bologna: annunci e prezzi

Cercare una casa in vendita a bologna è alquanto semplice, avendo diversi mezzi a disposizione, dalla più immediata ricerca on-line, alla portata quasi di tutti, o direttamente tramite le reti di agenzie immobiliari che hanno sedi sparse in tutta italia. sicuramente la ricerca sul web ci restituisce una quantità di annunci tale da permetterci di selezionali secondo le nostre esigenze e convenienze.
Appartamenti per vacanze a Napoli e provincia: guida annunci

Appartamenti per vacanze a napoli e provincia: guida annunci

Siete vicini alle ferie estive e state pensando a dove potreste passare una bella vacanza all'insegna del divertimento e del relax? noi abbiamo una proposta per voi che forse potrà risolvere tutti i vostri dubbi. che ne dite di prenotare un appartamento estivo a napoli e dintorni? magari nel costiera amalfitana, davvero meravigliosa con le sue coste ed i suoi paesaggi. leggete qui.