Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Anello solitario oro bianco, come sceglierlo

Il solitario è l'anello del desiderio, un classico dell'oreficeria ma anche dono dal valore simbolico da regalare all'amata. Possibilmente in oro bianco 750 con diamante a taglio brillante, ovvero di forma rotonda, incastonato al centro. Ma vediamo come sceglierlo, quali sono le fasce di prezzo e dove è consigliabile acquistare questo prezioso gioiello passepartout da indossare in ogni occasione.

Caratteristiche di base

L'oro bianco, perché si possa definire tale, deve contenere il 75% di oro ed il restante 25% di nichel e argento (o palladio), elementi questi ultimi che conferiscono alla lega la colorazione chiara. Per cui prima di tutto accertatevi dell'alta qualità dell'oro. Punto forte dell'anello è però il solitario che insieme alla montatura caratterizza il modello. Maggiore è la caratura del diamante, più elevato è il pregio dell'anello, senza dimenticare l'importanza fondamentale di altre tre caratteristiche che, assieme alla caratura, formano la serie di regole meglio note come 4C del diamante, ovvero carat, colour, charity, cut. La chiarezza di un diamante ne determina la purezza sebbene, contrariamente a quanto si è soliti pensare, i diamanti esistano in vari colori, un diamante incolore e privo di ombreggiature acquista decisamente più valore in quanto è più raro. La perfezione del taglio è un dettaglio poi imprescindibile al fine di garantire luminosità alla pietra. Per questo è consigliabile acquistare solitari provvisti di certificato IGI (Istituto Gemmologico Internazionale).

Modelli e montature

Il più classico e semplice modello di anello solitario in oro bianco, prevede una lavorazione dell'oro lucida ed incastonatura della pietra a griffe ma se desiderate un anello dal design più lineare, potrete scegliere un solitario con incastonatura a battuto. Per chi ha la possibilità di spendere per un anello più appariscente, infinite sono le proposte di solitari con fascia tempestata di brillanti, zirconi o altre pietre preziose. Per quanto riguarda i costi, a meno che un diamante non sia davvero di dimensioni impercettibili, è pressoché improbabile che troviate un anello di ottima fattura e qualità a meno di 1200 euro. Se infine avete le idee chiare su come debba essere il vostro anello solitario e pensate sia più comodo acquistarlo attraverso un sito specializzato, si consiglia di essere molto scrupolosi e di informarsi accuratamente, prima di confermare l'acquisto, sulla tipologia di spedizione offerta. In questo caso è decisamente meglio assicurare il pacchetto per non andare incontro a spiacevoli sorprese.

Stessi articoli di categoria Gioielli e Orologi

Swatch Full-Blooded: modelli e prezzi

Swatch full-blooded: modelli e prezzi

Avere uno swatch al polso significa sapersi distinguere, averlo su entrambe i polsi, significa stare al passo coi tempi, usarlo come fermacapelli, significa essere assolutamente al top. un orologio che è molto più di un orologio: era ed è uno status simbol giovanile.
Orologi Suunto: modelli e caratteristiche

Orologi suunto: modelli e caratteristiche

Gli orologi della suunto si distinguono per la qualità e per il design. per farvi conoscere la collezione di orologi prodotta dall’azienda, questo articolo ne descrive i principali modelli.
Casio Illuminator: recensione

Casio illuminator: recensione

Casio, l'azienda giapponese nata nel 1946, fondata sui principi di "creatività e contributi", si pone come obiettivo quello di sviluppare prodotti che possano migliorare la vita di ognuno, promuovendo lo sviluppo della cultura e della società. passando dalla fotocamera da polso agli orologi a energia solare, centinaia di modelli innovativi sono stati sviluppati dalla casa giapponese, come il casio illuminator di cui scopriamo le caratteristiche.