Antenna ricevitore GPS bluetooth, come sceglierla
In questo articolo vi parlerò di quest'antenna GPS e vi guiderò a sceglierla.
/wedata%2F0021095%2F2011-06%2FGPS-Antenna---OK-these-really-are-the-last-photos-.jpg)
Antenna ricevitore GPS bluetooth
Come già saprete, esistono varie tipologie di antenne, ciascuna progettata e realizzata a partire dalla rispettiva destinazione d'uso. Dal punto di vista applicativo distinguiamo antenne satellitari, per ponti radio, per stazioni radio base in reti cellulari.
Un’antenna satellitare o gps si utilizza per collegarsi al proprio navigatore satellitare tramite un collegamento bluetooth.
I navigatori satellitari di solito, considerando il loro uso comune, già dovrebbero incorporare l'antenna gps ed l'uso dell'antenna bluetooth si può associare a software sviluppati per palmari, smartphones e pc che possono fungere anch'essi da navigatori.
L'uso dell'antenna è utile perché la flotta GPS non arriva ad un certo numero di satelliti, in quanto ogni canale aggancia un solo satellite, ma un buon numero di canali può facilitare l'agganciamento quando si accende l'antenna.
Come sceglierla
Adesso vi darò una lista di GPS che ricoprono tutte le fasce di prezzo e di prestazioni:
- Globalsat BT 308 (chipset SirfSTAR II) (70 euro);
- Polstar PBT-111 (chipset Sony CXD 2951) (??);
- Wonde Proud BT 77 (chipset Nemerix) (80 euro);
- Rikaline 6033 (chipset RFMD) (120 euro);
- Royaltek RBT 2010 (chipset SirfSTAR III) (100 euro).
Le prestazioni del gps dipendono quasi esclusivamente dal chipset utilizzato, quindi un Globalsat si comporterà allo stesso modo di un Royaltek, dato che montano lo stesso chipset.
Le variabili prestazioni dei chipset sono:
- SirfSTAR II ha 12 canali, con attenuazione di -80dbmW, e dei tempi di acquisizione pari a 45/8/0.1;
- il Sony CXD 2951 ha 12 canali, con attenuazione -152dbmW e dei tempi di acquisizione pari a 50/2/?;
- il RFMD ha 32 canali, con attenuazione -157dbmW e dei tempi di acquisizione pari a30/6/0.1;
- il Nemerix ha 16 canali, con attenuazione -152 dbmW e dei tempi di acquisizione pari a 45/6/1;
- SirfSTAR III ha 20 canali, con attenuazione -159 dbmW e dei tempi di acquisizione pari a 42/1/0.1.
I canali possono essere definiti come occhi per guardare in cielo i satelliti, quindi più canali ci sono e più si troverà velocemente quello che si cerca.
Per quanto riguarda l'attenuazione, si indica perdita del segnale, quindi più il valore è basso e meglio è; questi valori sono espressi in decibel per milliwatt.
Le prestazioni del Gps dipendono solo da questo valore, una volta acquisito il segnale.
Infine, per i tempi di acquisizione, questi sono espressi in secondi ed indicano quanto in media il gps impiega ad acquisire il segnale. Essi sono di 3 valori: tempi a freddo, a caldo e di riacquisizione.
Non esiste un ricevitore migliore, ma uno che si adegui meglio alle nostre esigenze.