Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Aperture domenicali: pro e contro

Le aperture domenicali: quali possono essere i pro e i contro di questa iniziativa? Analizziamoli insieme.

I vantaggi

Siamo sempre più in debito di tempo: le ore della giornata non bastano mai e rimangono sempre molte cose da fare per il giorno dopo. Dire che il tempo è tiranno esprime solo in minima parte l'esigenza di avere tempi più flessibili e quindi attività che si possano espletare con tempistiche diverse dalle attuali. Se si devono fare commissioni in banca e si cerca di infilarle tra la spesa, il lavoro e il ritiro dei bimbi a scuola questo si traduce in un sovraccarico di stress e di fatica fisica oltre che emotiva, ma se tutto può essere organizzato in tempi che vanno dal lunedì alla domenica la vita assume un ritmo più umano.
I Supermercati e i Centri Commerciali che hanno aperture domenicali sono la maggior parte: fermi restando i diritti dei lavoratori e i loro riposi come da contratto, le aperture domenicali comportano sicuramente un maggior profitto da parte delle aziende che, invece di essere costrette a licenziare, potrebbero essere obbligate ad assumere nuovo personale e quindi ad avere un numero maggiore di posti di lavoro. Avere servizi sempre e non solo in certi giorni è un segno di civiltà che non si traduce in un obbligo nel passare il pomeriggio al Centro Commerciale: chi non ne ha bisogno lo passerà programmando attività diverse. Basta però guardare i Centri Commerciali e i Supermercati aperti alla domenica e accorgersi che sono pieni di clienti: questi servizi hanno risposto a una esigenza.

E gli svantaggi

Naturalmente ci sono anche alcuni svantaggi o alcune problematiche da risolvere. Le ore di apertura in più devono essere regolamentate nei confronti dei lavoratori o con la creazione di nuovi posti di lavoro o con contratti in cui è previsto una giornata di lavoro alternativo e un contributo significativo che corrisponda al lavoro domenicale.
Lo svantaggio esiste nei confronti del piccolo negozio che non può essere in grado di affrontare una organizzazione che si articoli in 7 giorni su 7 e questo lo penalizzerà molto nei confronti dei Supermercati. Avere il negozio aperto la domenica non può quindi essere appannaggio del piccolo commerciante ma un tempo, nei paesi, questa era la prassi.
Se si vuole trovare un diverso svantaggio si potrebbe arrivare a dire che chi si abitua ad articolare la propria attività organizzativa familiare su 7 giorni può perdere di vista cosa vuol dire "staccare la spina". Ma anche questa è una scelta.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Società di consulenza aziendale: ruolo e principali attività

Società di consulenza aziendale: ruolo e principali attività

Le aziende di consulenza aziendale rappresentano oggi un valido aiuto per le imprese, pubbliche o private, di piccole o grandi dimensioni, operanti sul mercato nei vari settori di appartenenza. cerchiamo di capire in pochi passi quali sono le loro caratteristiche e potenzialità.
Commercio equo e solidale: principi ispiratori e norme di riferimento

Commercio equo e solidale: principi ispiratori e norme di riferimento

Per commercio equo e solidale si intende un modello commerciale alternativo a quello tradizionale, in cui gli scambi tengono in considerazione e mirano a tutelare i diritti e gli interessi economici dei produttori del sud del mondo.
Big Store Gallery a Cuneo: negozi e info utili

Big store gallery a cuneo: negozi e info utili

Grande disponibilità di parcheggio, aria condizionata e voglia di shopping: facciamo un giro nel big store gallery di cuneo e vediamo di cosa si tratta.
Diversity Management: principi e obiettivi della strategia

Diversity management: principi e obiettivi della strategia

Storicamente sorta negli anni ’90 e approdata con rapidità dall’america all’europa, questa teoria aziendale stabilisce che il cambiamento, in senso di evoluzione, di un contesto d’impresa, passa anche attraverso la considerazione, e il successivo potenziamento delle caratteristiche personali dell’individuo che lavora al suo interno. la diversità di un lavoratore rispetto a un altro, in sostanza, e tutta la gamma di possibilità operative che essa implica, rappresenta un valore aggiunto per l’azienda e per il perseguimento dei suoi obiettivi.