Appartamenti in vendita a Bergamo, guida agli annunci immobiliari
Bergamo è un comune italiano di circa 120 mila abitanti, capoluogo dell'omonima provincia lombarda; la città è suddivisa in due parti: la parte altra della città, è il centro storico medievale, recintato dalle mura; la parte Bassa, quella più moderna, attraversata dal torrente Morla, costituita dallo sviluppo dei borghi circostanti, come Borgo Canale, Borgo San Leonardo, Santa Caterina, Borgo Palazzo.
/wedata%2F0024728%2F2011-06%2FOLYMPUS-DIGITAL-CAMERA.jpg)
La scelta della zona
Cercare appartamenti in vendita a Bergamo è semplice; l'offerta è molto ampia, sia che ci si rivolga alle agenzie immobiliari della città, o che si effettui una ricerca su Internet.
La prima cosa da fare, però, è la scelta della zona in cui abitare; la Bergamo Alta, sicuramente più caratteristica, con la rocca, e la cinta muraria veneta, ma sicuramente più costosa; la parte Bassa, sviluppata ai piedi della collina centrale, meno cara a livello di metratura, ma non meno importante: con il quartiere istituzionale fatto costruire agli inizi del novecento dal Piacentini, il "Sentierone", viale dove agli nei primi del '900 stazionavano le carrozze trainate dai cavalli, o il teatro comunale del Donizetti.
Se da un lato, quindi, la parte Alta offre un ottimo panorama ed un'atmosfera che riporta a tempi passati, dall'altro, nella Bergamo Bassa troviamo più spazi, servizi, e facilità di movimento con l'auto.
Ricerca attraverso Internet e giornali
Secondo l'osservatorio FIAIP (dei prezzi degli immobili di Bergamo e Provincia) i prezzi in città oscillano dai 1.400 euro al metro quadro nelle zone meno centrali, ai 5700 euro al metro quadro nella centralissima Bergamo Alta.
Attraverso una ricerca su Internet è possibile avere il quadro della situazione, visitando siti come:
- Immonetwork.it
- Tecnocasa
- Casa.it
- Risorseimmobiliari.it
oppure sfogliando gli annunci delle bacheche immobiliari (es. Bergamo.bacheca.it, Annuncibergamo.it o Mercatinoannunci.it)
La ricerca può essere fatta anche acquistando i giornali locali (giornale di Bergamo).
Una ricerca più generica può essere svolta anche digitando sui motori di ricerca "vendesi appartamenti bergamo", "case a Bergamo" o "appartamenti bg".
Certo è che, dopo aver scandagliato il Web e raccolto le offerte che all'utente sembrano migliori, inizia la parte più complessa e dispendiosa dal punto di vista del tempo: la visita agli appartamenti.
La scelta della casa
Dopo le visite con proprietari di appartamenti ed agenti immobiliari, va fatta una prima scrematura attraverso l'annotazione delle caratteristiche della casa, i punti "forti" (ad esempio un ampio terrazzo, il prezzo) e i punti "deboli" (ad esempio l'esposizione solare a nord, che non porta il sole nelle ore pomeridiane). Questo permetterà una prima scrematura degli appartamenti; i tre o quattro rimasti potranno essere ri visitati per la scelta finale.
Da ricordare che se la casa è acquistata attraverso l'agenzia immobiliare ci sono i costi di intermediazione