Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come trovare gli annunci per case in vendita a Milano

È possibile cercare case in vendita a Milano senza muoversi da casa, comodamente su internet. Scopriamo come.

Cercare su Casa.it

Un grande portale dedicato agli immobili, sia in vendita che in affitto, è sicuramente Casa.it, che raccoglie centinaia di annunci, sia di privati che di agenzie immobiliari.
Per cercare case in vendita a Milano, una volta entrati nella homepage del sito, basta cliccare sulla scheda "vendita" (la linguetta in alto a sinistra): in questo modo si aprirà la scheda di ricerca; in primo luogo, occorre compilare il riquadro di ricerca dove si può indicare il Comune, la Provincia, la Regione o l'indirizzo dove dev'essere ubicato l'immobile. Dato che cerchiamo casa a Milano, scriviamo "Milano" nella casella di ricerca. A questo punto, cliccando sul tasto colorato in rosso "Trova", si avvierà la ricerca. Nel caso volessimo restringere la lista di risultati, si può raffinare la ricerca inserendo più opzioni: grazie ai menù a tendina al di sotto del riquadro di ricerca, è possibile selezionare alcune opzioni per inserire criteri di ricerca più restrittivi.
Ci sono quattro menù diversi:
- Categoria: bisogna specificare se l'immobile che si cerca dev'essere a uso residenziale, commerciale o per le vacanze. - Tipologia: è possibile restringere la ricerca solo ad alcune tipologie, come monolocali, case indipendenti eccetera. - Prezzo max: in genere si ha sempre un budget a disposizione, qui si può indicare il prezzo massimo dell'immobile; il minimo è 50.000 euro, il massimo 5 milioni; - Metri Quadri min: indicare i metri quadri minimi della casa; si va dai 20 ai 10.000. Per una ricerca esemplificativa, abbiamo cercato un casa indipendente, residenziale, 80 metri quadri minimo di grandezza e dal costo non superiore ai 150.000 euro. Una volta che compare la lista degli annunci, per controllarne uno nel dettaglio basterà cliccare su "vedi dettagli immobile": si aprirà una scheda informativa sull'immobile, con le fotografie (ove presenti) e un form da compilare per prendere contatto col venditore e ricevere informazioni.

Cercare su altri siti

Kijiji.it
Kijiji.it è un sito di annunci gratuiti dove, tra le varie sezioni, c'è n'è anche una dedicata alle case in vendita e in affitto. Anche in questo caso, è possibile raffinare la ricerca indicando luogo, prezzo massimo e dimensioni. Cercacasa.it
Il sito Cercacasa.it è affiliato alla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali; le modalità di ricerca degli annunci sono simili a quelle di Casa.it. É possibile anche indicare un prezzo minimo per l'immobile che si cerca. Inoltre, nel caso la ricerca non abbia dato risultati soddisfacenti, è possibile compilare un form online con le proprie richieste, che verrà inoltrato alle agenzie immobiliari FIAIP.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Affittare camere singole e doppie a Roma, guida agli annunci

Affittare camere singole e doppie a roma, guida agli annunci

Roma offre molte possibilità per chi desidera soggiornare nella capitale e avere tutto a portata di mano. oltre, infatti, ad hotel e alberghi, dedicati ad un pubblico più esigente che non rinuncia a confort e classe, è possibile affittare anche camere singole e doppie, per una o più giornate, attraverso i moltissimi annunci presenti su giornali e siti che fanno riferimento alla città romana. tra tutte si ricordano anche annunci pubblici gratuiti su giornalini free che permettono di alloggiare a roma non spendendo cifre astronomiche
Come trovare camere in affitto a Firenze

Come trovare camere in affitto a firenze

Stai organizzando un viaggio a firenze, ma non vuoi spendere tanto per un albergo e pensi che la soluzione più adatta a te sia trovare una camera in affitto e magari per un breve periodo? bene allora questa guida fa proprio al caso tuo!!
Come calcolare il mutuo online

Come calcolare il mutuo online

Quando parliamo di mutuo, stiamo parlando di un contratto reale, dove la cosa data a prestito passa in proprietà del mutuatario, il quale ha l'obbligo di restituire cose dello stesso genere e della stessa quantità, passato un determinato periodo di tempo.