Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazioni RCA e donne: info, curiosità e novità legislative

La proposta della Commissione Europea prevederebbe l'eliminazione della discriminante legata al sesso per il calcolo dei premi delle assicurazioni. Attualmente le donne, a parità di condizioni e classe di merito, pagano meno

Le donne pagano premi rc più bassi

A dispetto del noto detto, 'Donne al volante, pericolo costante' la maggior parte delle compagnie di assicurazione RC auto (online o tradizionali) applicano dei premi più bassi se ad assicurarsi è una donna. La scelta risiede nel fatto che statisticamente le donne, causano meno incidenti rispetto agli uomini, dato che percorrono in media meno chilometri all'anno. Infatti nel calcolare il premio di una polizza auto, o moto, l'assicuratore prenderà i dati che sono stati inseriti nel questionario (età, sesso, Provincia di appartenenza, tipo di professione, stato civile, chilometri percorsi all'anno, tipo di uso dell'auto se di tipo promiscuo o di tipo misto), e sulla base di apposite tabelle, assegnano a ciascun fattore un punteggio. Dalla somma dei vari punteggi (ottenuta sommando alla cifra i punteggi dei vari fattori con il punteggio legato alla classe di merito), viene determinato il rischio complessivo, e a sua volta sulla base di questo, viene determinato il prezzo o il premio della polizza (questo spiega la motivazione per la quale diverse compagnie di assicurazione, a parità di informazioni, stabiliscono premi di importo diverso, perché ciascuna è in possesso di tabelle statistiche redatte dal proprio centro studi). Inoltre molte compagnie (ad esempio Genertel, e Fata Assicurazioni, che prevedono pacchetti, per le sole donne, dove vengono inseriti servizi aggiuntivi, quali una specifica assistenza nel caso in cui l'auto dovesse restare in panne), prevedono dei servizi aggiuntivi, che esulano gli aspetti meramente assicurativi.

Le novità normative

Più che una vera e propria novità, si tratta di una proposta che è stata avanzata dalla stessa Comunità Europea, sotto forma di direttiva, che prevederebbe l'eliminazione della discriminante sessuale per il calcolo delle polizze assicurative. Quindi dalla tabella per i calcoli statistici del rischio dovrebbe essere depennata la voce legata al sesso, un'ipotesi, tra l'altro, fortemente sostenuta dalle associazioni dei consumatori, che ritengono la necessità di eliminare tutti quei fattori che l'assicurato non può controllare (quali età, sesso, provincia di residenza) . Ma attenzione, perché anche nell'eventualità in cui si procedesse ad accettare una proposta di calcolo basata solo sulla classe di merito (l'unico fattore che potrebbe essere sotto il controllo degli assicurati, almeno in gran parte), non ci sarebbe una generale riduzione dei premi assicurativi, ma questi verrebbero livellati, dato che il maggior rischio legato ad alcuni fattori, verrebbe spalmato sulle altra categorie (in sostanza ne beneficerebbero i giovani e quelle categorie che generalmente pagano di più perché sono a maggior rischio di incidente).

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Riforma pensioni: tutte le informazioni

Riforma pensioni: tutte le informazioni

La pensione rappresenta un importo che viene erogata da enti statali, da enti previdenziali parastatali, da casse di ordini professionali, a coloro che hanno raggiunto l'anzianità anagrafica e contributiva.
Alleanza Toro assicurazioni, preventivi e condizioni di polizza

Alleanza toro assicurazioni, preventivi e condizioni di polizza

La compagnia di assicurazioni toro-alleanza offre coperture assicurative per persone, imprese e professionisti in tutti i settori in cui si può prevedere di attivare una polizza (investimento, previdenza, salute, casa, veicoli, rischi professionali, ecc). lo strumento migliore per valutare le proposte di toro è quello di visitare il sito. in questo articolo andremo ad analizzare le offerte per assicurare la casa e la classica rca per veicoli a motore.
Polizze sulla vita: rendimenti medi e cosa c'è da sapere

Polizze sulla vita: rendimenti medi e cosa c'è da sapere

Scegliere un'assicurazione vita, non è molto semplice. infatti, bisogna orientarsi tra diverse compagnie assicurative, ciascuna delle quali offre tipologie di prodotti differenti. in tal caso, bisogna saper distinguere fra le diverse tipologie di polizza vita esistenti, oltre che tener presente tutta una serie di obblighi cui sono tenute le compagnie assicurative, sulla base di specifiche indicazione dell'isvap, l'organo di governo delle assicurazioni. tali norme sono specificatamente dettate per assicurare la tutela dei consumatori. di seguito forniremo le principali indicazioni perché ci si possa tutelare nella scelta da effettuare.
Assicurazioni auto: come confrontare i preventivi in tempo reale

Assicurazioni auto: come confrontare i preventivi in tempo reale

Partendo dalla considerazione che acquistare on line un'assicurazione rc auto è molto meno costoso che farlo nelle agenzie tradizionali, il problema nasce nel doversi districare tra le tante offerte presenti sul web. se non si vuole perdere troppo tempo nel calcolare i diversi preventivi visitando i siti delle compagnie, può tornare utile lo strumento degli aggregatori, siti in cui è possibile confrontare diversi preventivi in tempo reale.