Assicurazioni moto: guida al calcolo del preventivo online
Per risparmiare, senza fare una scelta economicamente errata, bastano pochi accorgimenti
/wedata%2F0033995%2F2011-08%2FMoto-Morini-Racing-Motorcycle---1961.jpg)
Le polizze Rc in aumento a causa di diversi fattori
Il costo dell'assicurazione RC auto e moto ha costi sempre più elevati, una situazione che potrebbe diventare ancora più pesante sia per effetto del federalismo fiscale che ha dato la possibilità alle varie province di aumentare l'imposta sulle assicurazioni, fino a un massimo di 3,5% (passando dall'attuale 12,5% al 16%, e sul sito del governo è possibile, nella sezione relativa al federalismo, vedere quali Regioni hanno aderito e l'ammontare degli aumenti che sono stati introdotti a partire dal 1° Agosto 2011), e dalla decisione di aumentare, 'per legge' i massimali, che vengono considerati inadeguati. Inoltre nonostante le continue denunce dei continui rincari sulle assicurazioni effettuati dalle compagnie da parte delle associazioni dei consumatori, e le proposte dell'ISVAP per cercare di regolamentare il settore, ancora non sono stati registrati benefici.
Tuttavia risparmiare è necessario, e con qualche piccolo accorgimento, è possibile, ma per prima cosa bisogna abbandonare l'idea di voler trovare la polizza di assicurazione più economica in senso assoluto: in questo caso si rischia di rinunciare a delle forme di copertura che invece sono necessarie. Inoltre tutte le compagnie di assicurazione definiscono il premio di una polizza prendendo in considerazione gli stessi fattori (quali sesso del conducente, età, se c'è un unico conducente, cilindrata del mezzo, provincia di appartenenza, se ci sono stati sinistri con colpa negli ultimi 5 anni e i punti sulla patente), ma ciascuna poi attribuisce un peso diverso a essi.
Questa è la principale motivazione per la quale bisogna impegnarsi a fare più di un preventivo. Una pratica oggi resa semplice, grazie ai siti di comparazione, che permettono di mettere a confronto fino a 18 proposte di polizze, inserendo pochi dati, che restano vincolanti per le compagnie per 60 giorni.
Qualche consiglio per i preventivi
Indubbiamente l'assicurazione online o telefonica permette di ottenere prezzi più bassi e una vasta gamma di opzioni tra cui poter scegliere: la maggior parte introduce un pacchetto base (che riguarda solo la parte legata alla responsabilità civile, che è quella legalmente obbligatoria), e dà la possibilità all'assicurato di aggiungere le opzioni in più di cui vuole beneficiare. Questo è sia un aspetto positivo ma allo stesso modo può trarre in inganno, perché si può decidere di rinunciare a tutte le opzioni, anche a quelle necessarie, per risparmiare. Invece è preferibile fare il preventivo inserendo tutto ciò di cui si ha bisogno (ad esempio se c'è più di un conducente è assolutamente da evitare l'opzione conducente singolo), e andare, in un secondo momento a 'sfrondare' le opzioni a cui oggettivamente si può rinunciare. In particolare si deve fare sempre attenzione al diritto di rivalsa.