Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Banca Intesa Sanpaolo la fusione di due grandi realtà bancarie italiane

Intesa Sanpaolo, nata dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo Imi, oggi ha sede legale a Torino.

La storia

Intesa Sanpaolo nasce nel 2007 dalla fusione di due grandi banche accomunate da valori e tradizioni: la Banca Intesa e il Banco Sanpaolo Imi. Oggi Intesa Sanpaolo è uno dei gruppi bancari di maggiore importanza in Europa, e conta undici milioni di clienti. Il progetto di fusione tra le due banche ha avuto inizio nell'agosto del 2006, con l'approvazione dei rispettivi Consigli di Amministrazione. La Banca Intesa nasce nel 1998 e si fonde con la Cariplo. L'anno successivo avviene la fusione con la Comit (Banca Commerciale Italiana) e nel 2000 avviene la fusione con Ambroveneto, Cariplo e Mediocredito Lombardo. Dalla fusione di Banca Intesa con Comit nasce Banca IntesaBci che, nel 2002, diventa Banca Intesa S.p.a. Sanpaolo Imi nasce a Torino dalla fusione del Banco Sanpaolo con l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI). In seguito ad alcune fusioni il Sanpaolo Imi completa nel 2004 l'integrazione con varie banche commerciali e nel 2007 incorpora la Eurizon Financial Group. Nel dicembre del 2006 le assemblee straordinarie di Banca Intesa e Banca Sanpaolo Imi convalidano le linee guida del processo di fusione. Nel 2007 Intesa Sanpaolo cede alcune banche al Crédit Agricole per motivi di antitrust. Nel 2011 Intesa Sanpaolo Carispe è ceduta a Cariparma Crédit Agricole.

Governance e strategie

La Governance è esercitata da un Consiglio di Sorveglianza e da un Consiglio di Gestione. La presenza di Intesa Sanpaolo è notevole nel sud del Paese dove dispone di più di mille sportelli.
Oggi Intesa Sanpaolo rappresenta un gruppo bancario molto solido presente anche nell'Europa centro orientale, nel Medio Oriente e nel Nord Africa e ha filiali anche in America e Asia. Le strategie di Banca Intesa mirano, tra le altre cose, a una creazione di valore per quanto riguarda tutte le figure (stakeholder) che si relazionano con l'impresa finanziaria. Queste sono i clienti, per i quali c'è molta attenzione e una semplificazione dei procedimenti tecnici, i dipendenti, attraverso la formazione e la progressione di carriera e la società in generale, alla cui crescita il Gruppo contribuisce.
Intesa Sanpaolo, oggi, è una banca che sostiene numerosi eventi in vari ambiti, da quello sportivo a quello culturale, sociale ed economico.
A Milano e a Torino il gruppo bancario collabora con il Festival Internazionale della Musica che organizza concerti gratuiti.
L'impegno del Gruppo si esplicita anche nel settore delle tecnologie digitali ma anche come sponsor, a Palermo, su nuovi ritrovati tecnologici e come sponsor, a Milano, in occasione dell'Innovation Festival.
Inoltre, per lo sport, Banca Intesa Sanpaolo è sponsor del Campionato del Mondo di pallavolo maschile.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Logos Finanziaria, quali sono i prodotti offerti

Logos finanziaria, quali sono i prodotti offerti

La logos finanziaria spa opera nel mercato dei finanziamenti da più di 20 anni, è gestita e controllata dalla agos ducato, e si è specializzata soprattutto nella forma di prestito personale della cessione del quinto dello stipendio
Istituto Bancario San Paolo di Torino, informazioni e storia

Istituto bancario san paolo di torino, informazioni e storia

Alla data del 25 gennaio 1563 sette cittadini torinesi, crearono sotto l’invocazione di san paolo, la compagnia della fede cattolica, per aiutare la popolazione che dopo anni di guerre e di dominazione straniera, fu colpita dalla miseria. l’aiuto ai poveri avveniva concretamente, attraverso una discreta assistenza domiciliare.
Credito al consumo: confronto prestiti

Credito al consumo: confronto prestiti

Spesso i negozianti concludono delle convenzioni con istituti finanziari in modo da poter proporre ai propri clienti dei prestiti per l'acquisto dei beni. il finanziamento del credito al consumo può essere concesso da società finanziarie, enti creditizi e banche, ognuno con le sue caratteristiche e specifici vantaggi.