Bekim Fehmiu: biografia e filmografia dell'attore kosovaro
Nell'articolo si ripercorre la carriera dell'attore albanese Bekim Fehmiu.
/wedata%2F0014708%2F2011-08%2FFilm-Countdown-at-3.jpg)
Biografia dell'attore Bekim Fehmium
L'attore Bekim Fehmiu nacque a Sarajevo il primo giugno del 1936. Trascorse la sua infanzia a Prizien finché i genitori si trasferirono in Kosovo. Lavorò come operaio e intraprese la carriera di pugile dilettante finché su consiglio di amici si iscrisse e si laureò alla FDU: l'Accademia di Arte Drammatica di Belgrado.
La sua carriera iniziò nel 1953 con Opstinsko dete, ma solo nel 1967 arrivò il successo con Ho incontrato anche zingari felici (vincitore di due premi a Cannes e candidato agli Oscar). Durante la sua carriera ha lavorato per registi europei (albanesi, spagnoli, inglesi, francesi, italiani, macedoni) e americani (lavorando accanto a molte star di Hollywood).
In Italia è ricordato per l'interpretazione di Ulisse nell'Odissea (1968), di Giuseppe nella serie Un bambino di nome Gesù (1987-1989) e per la comparsa nella miniserie I vecchi e i giovani (1979).
Bekim Fehmiu è morto suicida per un colpo di arma da fuoco il 15 giugno 2010 nel suo appartamento di Belgrado.
Per avere maggiori informazioni si può leggere Brillante e terrificante (libro pubblicato nel 2011 da Samizdat B92).
Filmografia
Il primo film cui prese parte Bekim Fehmiu fu Opstinsko dete (1953). Prima di poter apparire di nuovo sul grande schermo aspettò nove anni quando ottenne una parte in Sasa (1962). L'anno seguente recitò in Pod isto nebo, nel 1965 comparve in tre film e nel 1966 in quattro: Ko puca otvorice mu se, Klakson e Devojka, Roj, Morgan: A suitable Case for Treatment e Vreme ljubavi, Tople godine. Nel 1967 recitò in Protest. Nel 1968 recitò in film per la televisione (Prljave ruke) e in miniserie (quella della storica Odissea). Altri miniserie amate in Italia sono: I vecchi e i giovani (1979), Un bambino di nome Gesù (1987), Disperatamente Giulia (1989), Il cuore e la spada (1998).
Nel 1970 recitò in The Adventurers, nel 1971 in Klopka za generala e in The Deserter e nel 1972 in Paljenje Rajhstaga. Gli anni seguenti sono fortunati: nel 1973 recitò in 2 film (Libera, amore mio... e L'ultima neve di primavera), nel 1974 in 5 (Il testimone deve tacere, Cagliostro, Il gioco della verità, Deps e Kosava), nel 1975 in 2 (Pavle Pavlovic, Permesso di uccidere) e nel 1977 in 3 (Disposta a tutto, Balck Sunday e Specijalno vaspitanje). Nel 1976 recitò in Salon Kitty, nel 1979 in Partizanska eskadrila, nel 1981 in Siroko je lisce, nel 1982 in La voce, in Sarab e in La vocazione di Suor Teresa, nel 1985 in Crevni i crni e nel 1987 in Poslednja prica. Il suo ultimo film fu del 1992: Genghis Khan.