I più bei film che hanno vinto il Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è forse il più prestigioso concorso riservato alle pellicole cinematografiche. Vincere una Palma d'Oro sulla Croisette è sempre molto importante.
/wedata%2F0036718%2F2011-08%2FRay-Milland-protagonista-di-Giorni-Perduti.jpg)
La nascita del Festival di Cannes
Il Festival di Cannes, è forse il più famoso dei concorsi che ogni anno si tengono in giro per il mondo. La Croisette, per due settimane di maggio, diventa un luogo ove si sfidano le cinematografie di tutto il mondo e si fa il punto sulle tendenze che si vanno affermando. Nato nel 1939, come risposta al tentativo dei totalitarismi di allargare la loro influenza anche all’arte cinematografica, il Festival di Cannes dovette aspettare il 1945 per celebrare la sua prima edizione, a causa dello scoppio della guerra. Da allora, molti grandi film sono passati in rassegna, anche se non sempre hanno vinto.
I film più belli che hanno vinto a Cannes
Tra le pellicole che hanno trionfato a Cannes, un posto di rilievo spetta a “Giorni Perduti” di Billy Wilder, che vinse l’edizione del 1946. Il film, nello stesso anno trionfò anche al Golden Globe ed ebbe quattro premi Oscar (miglior film, migliore regia, miglior attore protagonista, a Ray Milland, e miglior sceneggiatura non originale). Nello stesso anno, il riconoscimento fu esteso, tra gli altri, a due grandi capolavori. Il primo di essi fu quel “Breve Incontro” che segnalò la grandezza di David Lean, regista che negli anni a seguire avrebbe diretto alcune pellicole rimaste nella storia, come “Il Ponte sul Fiume Kwai”, “Lawrence d’Arabia” e “Il Dottor Divago”. Il secondo fu il magnifico “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini, uno degli episodi fondamentali di quel neorealismo che incontrava resistenze, soprattutto politiche in Italia, ma trovava grandi riconoscimenti all’estero.
L’Italia tornò a trionfare a Cannes nel 1960. Stavolta fu Federico Fellini a vincere la Palma d’Oro, istituita nel 1954 per premiare il regista vincitore, col suo più grande capolavoro “La Dolce Vita”, La grande vitalità del nostro cinema fu poi confermata nel 1963 dal “Gattopardo”, il film che Luchino Visconti trasse dal capolavoro di Tomasi di Lampedusa e interpretato da una serie di grandi attori tra cui un giovanissimo Alain Delon, Burt Lancaster e ClaudiaCardinale.
Altro film di grande pregio, fu “Un uomo, una donna”, di Claude Lelouch, caratterizzato dalla bellissima colonna sonora. Il film di Lelouch fu premiato ex aequo con “Signore&signori” di Pietro Germi, la cui vittoria stava ancora una volta a testimoniare il grande ascendente del nostro cinema.
Pellicola di grandissimo rilievo, da un punto di vista artistico e anche per il grande successo che incontrò al botteghino, fu infine “Taxi Driver”, il film di Martin Scorsese che vinse nel 1976 e che fu il primo passo di uno straordinario Robert De Niro verso la grande popolarità.