Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Agnes Moorehead

Molti la ricorderanno per essere stata Endora, la sarcastica suocera nello storico telefilm "Vita da strega". Ma Agnes Moorehead è stata una diva della Hollywood degli anni '40, definiti gli anni d'oro del cinema americano. Famosa ed apprezzata sia dal pubblico che dalla critica, nell'arco della sua carriera ricevette ben quattro nominations ai premi Oscar, senza mai riuscire a vincere.

Biografia

Agnes Moorehead nasce a Clinton nel Massachusetts il 6 dicembre 1900. Di origini irlandesi, era figlia di una cantante e di un predicatore. Ben presto si trasferisce a St. Louis nel Missouri, dove al padre fu affidata la locale parrocchia. Per voler del padre (secondo il quale avrebbe potuto fare ciò che avesse voluto della sua vita, ma solo dopo aver terminato gli studi) frequentò un college nell'Ohio e poi l'Università nel Wisconsin, dove si laureò in lingua inglese. Insegnò letteratura fino al 1928, poi fu folgorata dalla passione per il teatro e si iscrisse all'Accademia Americana di Arti Drammatiche, dove si diplomò nel 1929. Intanto, già da tempo, cantava in una stazione radio di St. Louis e proprio in radio conobbe Orson Welles, con il quale collaborò allo storico programma "La guerra dei mondi", e che la chiamò per interpretare la madre del protagonista in "Quarto Potere" del 1941. Fu un successo immediato, confermato l'anno successivo con la nomination al premio Oscar per il film "L'orgoglio degli Amberson", sempre diretta da Welles. Sull'onda del successo girò più di venti film nei dieci anni successivi, ottenendo altre due nominations per "Mrs Parkington" del 1944 e per "Johnny Belinda" del 1948. L'ultima nomination l'ottenne nel 1964 per "Piano.... piano, dolce Carlotta", senza riuscire a vincere l'ambito premio nemmeno questa volta. "Credo che resterò la damigella d'onore per il resto della mia vita" fu il suo sarcastico commento. In realtà, proprio nel 1964 iniziò le riprese della serie televisiva "Vita da strega" che proseguì fino al 1972 e che la riportò ai successi di qualche anno prima. Morì per un tumore all'utero il 30 aprile 1974. Si dice che contrasse la malattia girando il film "Il conquistatore" nel 1956, poiché alcune riprese furono fatte nel deserto dello Utah, dove il governo stava effettuando esperimenti nucleari. Più della metà di coloro che parteciparono al film, morirono di tumore, compresi John Wayne ed il regista Dick Powell.

Lavori

Quarto potere
L'orgoglio degli Amberson
Il segreto di Pollyanna
La conquista del west

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Mary Mcdonnell

Biografia di mary mcdonnell

Mary mcdonnell, attrice statunitense (wilkes-barre, 28 aprile 1952).
Patch Adams in DVD: cast e trama del film diretto da Tom Shadyac

Patch adams in dvd: cast e trama del film diretto da tom shadyac

Patch adams è un film del 1998 di tom shadyac, che ritrae l'inizio della carriera e della genialità di un dottore, il dott. hunter "patch" adams, appunto, il quale è considerato come l'ideatore della nota clownterapia.
Boys Love: scheda e recensione del film di Kōtarō Terauchi

Boys love: scheda e recensione del film di kōtarō terauchi

La categoria di film, anime e fumetti “boys love” indica prodotti a tema “amore omosessuale tra maschi”. tra le case editrici più attive vediamo la shueisha, che pubblica sia manga che anime yaoi (per intenderci, fumetto erotico, segnalato a volte in rete come “hantai xxx”). dai prodotti editoriali di maggior successo nascono poi anche cartoni animati e film, come questo “boys love”.