Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Patch Adams in DVD: cast e trama del film diretto da Tom Shadyac

Patch Adams è un film del 1998 di Tom Shadyac, che ritrae l'inizio della carriera e della genialità di un dottore, il dott. Hunter "Patch" Adams, appunto, il quale è considerato come l'ideatore della nota Clownterapia.

Film biografico, comico e drammatico

Patch Adams (Robin Williams) si presenta come un depresso cronico e suicida che si ricovera spontaneamente in una clinica dove cerca di recuperare se stesso. Purtroppo i dottori non lo ascoltano e il clima è grigio, così cerca di alzare un po' il morale e divertire gli altri, specie il compagno di stanza Rudy, con il quale, assecondando la malattia psichica di quest'ultimo, inscena una battaglia con degli scoiattoli immaginari per permettere all'amico di andare in bagno. Dopo quest'evento esce volontariamente dalla clinica e si mette a studiare medicina, scoprendo una passione per aiutare il prossimo con il sorriso sulla faccia. Il suo progetto inizia, entrando di soppiatto nelle camere dei malati per divertirli e andando avanti con la sua terapia del sorriso per tutto il film. I fatti del film sono per la maggior parte veri, infatti nella vita reale Patch raccontò che ebbe davvero l'episodio degli scoiattoli con rudy e molti altri presenti nel film, ma la situazione - come nel film - non era delle migliori poichè il sistema non apprezzava un medico-clown e non approvava i suoi metodi. Non mancano anche i fatti romanzati, come la relazione con una sua compagna di università della quale si innamora perdutamente, e ciò rende il film un miscuglio tra biografia, drammaturgia e comicità che lascia lo spettatore divertito e appassionato, facendolo al contempo riflettere su diversi aspetti sia della vita che del sistema medico (in particolar modo quello americano, dove senza assistenza sanitaria un malato non può avere le cure necessarie per curarsi).
Famoso è il discorso, ritratto nel film, che Patch Adams fece davanti alla commissione disciplinare per la sua condotta, che rese il medico ispiratore di molte altra teorie di medicina olistica. Interessante anche l'approccio di Patch riguardo la morte, che viene vista non come qualcosa da evitare, ma qualcosa da affrontare con la più grande serenità per viverla al meglio, pensiero molto simile a quello della filosofia di Cicerone, Montaigne ed altri.

Curiosità: a Patch non è piaciuto il film

Il film non venne apprezzato dal medico. Pur avendo incassato il doppio del budget usato per realizzarlo, secondo lui la sua esperienza e i suoi ideali erano stati sminuiti, al punto da farlo diventare un semplice medico burlone con il naso rosso, dimenticando invece tutti gli aspetti della sua teoria e di ciò che fece.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Cosi fan tutte, trama e recensione

Cosi fan tutte, trama e recensione

"così fan tutte" è una commedia erotica del '92, diretta da tinto brass, con franco branciaroli, claudia koll, paolo lanza, renzo rinaldi, ornella marcucci ed antonio conte. in questo articolo cercherò, prima di introdurre la trama e la recensione del film, di dare uno sguardo generale necessario per carpire le varie sfumature della figura ambigua del regista.
The Queen - La regina (2006), recensione

The queen - la regina (2006), recensione

La recensione e la trama del film the queen - la regina (2006) girato da stephen frears e ispirato alla vita della regina elisabetta ii d'inghilterra.
Biografia di Uschi Glas

Biografia di uschi glas

Uschi glas, attrice tedesca ( landau, 2 marzo, 1944).