Biografia di Alec Guinness
"La forza scorre potente in lui". È paradossale come Sir Alec Guinness, uno dei maggiori interpreti teatrali del secolo passato, più volte candidato all'Oscar e vincitore con "Il ponte sul fiume Kwai", abbia toccato l'apice della propria popolarità interpretando Obi Wan Kenobi nella trilogia di "Guerre Stellari". Guinness, in realtà, arrivò ad odiare quel ruolo, temendo di restare schiacciato dal personaggio del cavaliere Jedi.
/wedata%2F0009408%2F2011-03%2F1-Sir-Alec-Guiness-taken-at-photographers-home-Kin.jpg)
Biografia
Sir Alec Guinness de Cuffe, nasce a Londra il 2 aprile 1914. Non conobbe mai il padre, per cui volle mantenere il cognome della madre (de Cuffe). Si appassionò alla recitazione frequentando i corsi presso la scuola di Roborough a Eastbourne. Terminati gli studi, inizia a lavorare presso un’agenzia di pubblicità londinese, continuando nel contempo a cimentarsi in diversi ruoli melodrammatici. Finché non decise di arruolarsi nella marina militare britannica nel 1941. Durò solo un anno e, al suo ritorno, iniziò a dedicarsi al cinema, grazie al regista David Lean che lo volle per interpretare Herbert Pocket nel film "Grandi speranze" del 1946, per un sodalizio artistico che li vide insieme in ben sei film. Lean, infatti, richiamò Guinness l'anno successivo per la versione cinematografica di un'altra opera di Dickens: "Le avventure di Oliver Twist". Da allora gira un paio di film l'anno, riuscendo anche a coltivare la sua passione per il teatro e diventando uno dei maggiori interpreti shakesperiani del '900. Finché nel 1957, sempre sotto la regia di Lean, impersona il tenente colonnello Nicholson nel film "Il ponte sul fiume Kwai". Il film ottiene sette premi Oscar e Guinness viene premiato come miglior attore protagonista. Negli anni successivi prosegue la collaborazione con Lean, per il quale girò "Lawrence d'Arabia" nel 1962, "Il dottor Zivago" nel 1965 e "Passaggio in India" nel 1984. Nel 1976, conobbe George Lucas che gli propose di interpretare il cavaliere Jedi nel primo film della trilogia "Guerre Stellari". Guinness, già 62enne, accetta con entusiasmo e vola in Tunisia per le riprese. Nonostante il peggior temporale mai visto nel Sahara, Guinness si dedica completamente al progetto. Il film ottenne un successo enorme e Guinness venne di nuovo candidato al premio Oscar. Finché non si stancò del personaggio di Obi Wan Kenobi e (secondo alcune fonti) fu lui a proporre a Lucas di far morire il cavaliere Jedi. Nel 2000 gli fu diagnosticato un tumore al fegato che lo portò alla morte il 5 agosto dello stesso anno. @font-face { font-family: "MS 明朝"; }@font-face { font-family: "Cambria Math"; }@font-face { font-family: "Cambria"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 10pt; font-size: 12pt; font-family: Cambria; }.MsoChpDefault { font-family: Cambria; }.MsoPapDefault { margin-bottom: 10pt; }div.WordSection1 { page: WordSection1; }
Lavori
Il ponte sul fiume Kwai
Laurence d'Arabia
Il dottor Zivago