Biografia di Bruno Cremer
Bruno Cremer, attore (Saint-Mandé, 6 ottobre 1929 – Parigi, 7 agosto 2010)
/wedata%2F0016019%2F2011-04%2FBruno-Cremer.jpg)
Biografia
Bruno Cremer nato a Saint-Mandé, 6 ottobre 1929 e morto a Parigi il 7 agosto 2010 è stato un attore francese. La sua carriera inizia a teatro nella piéce Robinson di Jules Supervielle. Negli anni successivi resta sul palcoscenico teatrale con pièces di William Shakespeare, Oscar Wilde e Jean Anouilh. Il successo lo ottiene con 317° battaglione d’assalto di Schoendoerffer nelle vesti dell'aiutante Wilisdurf. Il suo debutto al cinema risale agli anni 50. Recita per la maggior parte in film francesi al fianco di attori come Jean-Paul Belmondo e Alain Delon. Nel 1988 interpreta Furore e grida (De bruit et de fureur), diretto dal regista Jean-Claude Brisseau. In Italia si fa conoscere nel 1990 quando recita nel quarto capitolo (e poi successivamente anche nel quinto e sesto capitolo della serie) de La Piovra al fianco di Michele Placido dove interpreta l'affarista Antonio Espinosa. Nel 1991 indossa per la prima volta i panni del commissario Maigret, il personaggio nato dalla penna di Georges Simenon. Suo resterà questo ruolo fino al 2005. Malato da tempo, Cremer muore il 7 agosto 2010 a Parigi, all'età di 80 anni.
Opere principali
Sotto la sabbia (Francia 2000)
Parigi brucia? (Francia 1967)
Je vous salue, Marie (Francia 1984)
317° battaglione d'assalto (Francia 1964)
Lo straniero (Italia 1967)