Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Eleonora Duse

Eleonora Duse è ricordata come una delle migliori attrici teatrali di tutti i tempi, che ha emozionato e stregato il pubblico italiano e internazionale con il suo talento e la sua passionalità.

Biografia

La Duse nasce a Pavia il 3 Ottobre del 1858 in una stanza di albergo, poichè la madre era un'attrice sempre in giro per il mondo e le passa questa sua passione per la recitazione, tanto che Eleonora già all'età di quattro anni si ritrova su un palcoscenico.
Niente scuola per lei. Impara tutto sulla vita calcando i palcoscenici tra la fine dell'800 e i primi del 900, costruendosi una carriera complessa ma di successo.
A soli dodici anni ottiene il ruolo di protagonista per "Francesca de Rimini" di Silvio Pellico e "Pia dè Tolomei" di Marenzo, poichè deve sostituire la mamma malata. Il pubblico rimane colpito dalla sua recitazione caratterizzata da naturalezza e sensibilità e nel 1873 arriva il suo primo ruolo vero e proprio all'interno della compagnia teatrale del padre.
Interpreta soprattutto ruoli da ingenua fino al 1875 quando viene scelta come seconda donna nella compagnia Pezzana - Brunetti.

L'inizio del successo

Proprio in quest'ultima, con Giacinto Pezzana nel 1879, ottiene un grande successo con "Teresa Raquin" di Zola, e da qui parte il culmine della sua carriera che la porta ad essere prima attrice a 23 anni è capocomica a 29 ha una certa libertà di movimento e un discreto potere decisionale riguardo ai lavori da fare.
Facendo le giuste scelte di produzione, troupe, cast e altro è riuscita a portare al successo molti nuovi autori come il Verga con "Cavalleria Rusticana" nel 1884, e spettacoli come "La signora delle camelie", "La principessa di Bagdad" e altre opere di Sardou, Dumas e Renan.

Il suo talento messo alla prova

Eleonora Duse non smette mai di studiare e migliorare il suo talento già ottimo, e si mette continuamente alla prova, anche con la messa in scena di opere complesse e di notevole livello come "Antonio e Cleopatra", "La Gioconda" e altri drammi di Gabriele D'Annunzio con il quale ebbe anche un'intensa storia d'amore.
Nel 1909 si ritira dalle scene, per poi tornare nel 1921 con "La Donna del mare" dopo aver provato a recitare al cinema in qualche film muto.
Ma le sue condizioni di salute non sono le migliori e una polmonite la porta via il 21 aprile del 1924 all'età di 65 anni a Pittsburgh.
Determinata, sensibile e con uno sguardo capace di emozionare il pubblico qualunque ruolo ella interpretasse, Eleonora Duse sarà sempre ricordata come la "Divina" del teatro.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Margaret Rutherford

Biografia di margaret rutherford

Dame margaret rutherford, dbe, attrice britannica (londra, 11 maggio 1892 – chalfont st. peter, 22 maggio 1972).
Daniel Day-Lewis: biografia e filmografia dell'attore inglese

Daniel day-lewis: biografia e filmografia dell'attore inglese

Daniel day-lewis, vincitore di due premi oscar nel 1990 e nel 2008, grazie al suo perfezionismo e all'attenzione riposta nella scelta dei film da interpretare, si è imposto all'attenzione mondiale come uno dei migliori talenti in circolazione
Biografia di Holly Valance

Biografia di holly valance

Divenuta famosa all'età di 20 anni per il tormentone kiss kiss holly valance è una cantante pop ed un'attrice australiana di 28 anni del segno toro. ha due sorelle minori, e nel tempo libero fa sport, come il nuoto e il kickboxing..
Due vite in gioco, recensione e scheda del film

Due vite in gioco, recensione e scheda del film

"due vite in gioco" (against all odds) è un film dai tipici tratti noir, che vede la presenza di due talentuosi attori come jeff bridges e james woods