Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Ernst Busch

Ernst Busch (Kiel, 22 gennaio 1900- Bernburg, 8 giugno 1980)

Biografia

Busch diventa inizialmente famoso come interprete di canzoni politiche. Molto presente nella scena del cabaret berlinese degli anni 1920, recita in seguito nella produzione originale del 1928 Bertolt Brecht's Threepenny Opera. Appare, poi, anche nel film Kuhle Wampe. Esponente comunista, Busch fugge dalla Germania nazista nel 1933 e si stabilisce in Unione Sovietica. Nel 1937 entra a far parte delle brigate internazionali di lotta contro il fascismo in Spagna. Le sue canzoni in tempo di guerra vengono poi registrate e trasmesse da Radio Barcellona e Madrid. Busch è ricordato per la sua interpretazione di Galileo in Brecht. Molte delle registrazioni originali di Bush dal 1930 sono disponibili online in forma digitale e su CD.

Opere principali

Canzoni di guerra Ach Ihr Wege
Aufbauleid
Ballade von den Säckeschmeißern
Der Barrikaden
Dank Euch Ihr Sowjetsoldaten
Diplomaten
Der Graben
Der heimliche Aufmarsch
Es Kommt der Tag
Frieden der Welt
Kämpfen wie Lenin
Kampflied gegen den Faschismus
Korea
Lenin
Lied der Bergarbeiter
Lied der Interbrigaden
Lied der Partei - 1950
Lied des Werktätigen
Lied vom Vaterland
Linker Marsch
Links Rechts
Lob des Kommunismus
Marsch der Antifaschisten
Der Marsch Ins Dritte Reich
Matrosen von Kronstadt
Der rote Wedding
Sehnsucht nach der Heimat
Solidaritätslied
Stalin Freund Genosse - 1949
Trotz alledem
Vorwarts Bolschewik

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo: recensione e trama

The bourne ultimatum - il ritorno dello sciacallo: recensione e trama

Tratto da libro di robert ludlum, "il ritorno dello sciacallo" - the bourne utlimatum rappresenta il terzo episodio della saga bourne, che prende il nome dal protagonista, ossia l'ex agente jason bourne, il quale, immemore del suo passato fugge dalla cia. il personaggio è interpretato in tutti e tre gli episodi da matt damon.
Fame - Saranno Famosi (2009): recensione e trama del film

Fame - saranno famosi (2009): recensione e trama del film

Fame – saranno famosi è un film americano del 2009, remake dell’omonimo prodotto cinematografico di grande successo per la regia di alain parker. questo rivisitazione è diretta da kevin tancheroen con naturi naughton, collins pennie, kay panabaker, asher book, kherington payne, walter perez, bebe neuwirth, charles s. dutton.