Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Blaupunkt TravelPilot 500: test prodotto

Blaupunkt TravelPilot 500, senza dubbio è il navigatore che fa la differenza per la presenza della videocamera integrata che consente di fornire la video navigazione e...Blaupunkt TravelPilot 500 è l’unico navigatore con funzioni così all’avanguardia presenti solo in alcune auto di lusso.

Blaupunkt TravelPilot 500 il diamante tra i navigatori

Sembra non mancargli proprio niente, raccolto in un design pulito con finiture nero lucido, dimensioni compatte e peso irrisorio di appena 250 gr. Sulla facciata ha solo tre pulsanti, accensione e regolazione volume. Il sistema di fissaggio è dotato di un braccio lungo e ben articolato, per agevolare la videocamera, e di una ventosa larga e robusta. Il menu è semplice, lo schermo TFT con risoluzione 480x272 punti riesce a essere ben visibile anche con il sole intenso, come è ottima anche la fluidità con la quale viene visualizzata la mappa in 3D o in doppia schermata. In memoria ha le mappe dettagliate di 31 paesi e della rete di collegamento per altri nove. Il menù e le istruzioni vocali sono udibili in 19 lingue differenti, è dotato di presa USB e mini USB, presa per scheda SD, connessione Bluetooth e wi-fi per la interconnessione con altri dispositivi come PC, telefono e con Internet, per lo streaming sia audio sia video, ma anche il VoIP. Tra le opzioni di navigazione c’è anche quella off-road (rivolta a chi frequenta tragitti sterrati) e quella relativa al tragitto economico che vi dice quale è il percorso migliore con la minor spesa. La funzione TMC segnala e incorpora nel calcolo della navigazione i punti di ingorgo (lavori, incidenti, deviazioni…), aggiornando le mappe e caricando le posizioni delle postazioni di rilevamento velocità al quale si aggiunge la possibilità di caricare punti di interesse personalizzati. Può fare persino da registratore vocale ed è dotato di funzione di riconoscimento vocale che può essere attivata direttamente sullo schermo ogni volta che si deve programmare una destinazione. L’auto-riconoscimento dei segnali dei limiti di velocità funziona, anche se a volte deve fare i conti con la confusione della segnaletica presente nelle nostre strade. Quando il sistema legge il limite, lo visualizza sullo schermo, annunciandolo anche con un segnale acustico e quando non vi riesce inserisce il limite in memoria cerchiandolo di verde invece che di rosso. Sofisticata è la video navigazione dinamica: si guarda lo schermo, si vede la strada e sullo schermo vengono proiettati segnali virtuali accompagnati da quelli che indicano l’approssimarsi di un incrocio e persino dove incolonnarsi nel caso si stia percorrendo una strada a più corsie.

Aspetti positivi

Travel pilot 500 e 700 è un navigatore davvero completo in tutto.

Aspetti negativi

Un po' difficoltoso da aggiornare.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Vivavoce Bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Vivavoce bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Molte volte rispondiamo a telefono mentre stiamo guidando, questa oltre ad essere una pratica punita per legge, è anche molto pericolosa per la nostra stessa salute, oggi tale problema è superato con la moderna tecnologia dei kit vivavoce per auto, i quali permettono tramite un dispositivo associato di rispondere e chiamare direttamente con il proprio telefono
SiRFstarIII: test prodotto

Sirfstariii: test prodotto

In commercio esistono molti ricevitori gps che utilizzano il sistema sirfstariii: una gamma di gps ad alta sensibilità di segnale, prodotti dalla sirf technology. questo chip gps acquisisce i segnali provenienti dai satelliti gps e determina la posizione del ricevitore gps.
Quali sono le tariffe flat di Vofafone

Quali sono le tariffe flat di vofafone

Vodafone è un'azienda multinazionale, con sede nel regno unito, che offre tariffe per la telefonia cellulare e anche per internet; di seguito vedremo quali sono le sue tariffe per internet presenti sul mercato.