Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Blizzard Diablo: recensione della serie di videogiochi

La serie di videogiochi che ha entusiasmato un'intera generazione di appassionati.

Blizzard Diablo

Diablo è un videogioco creato dalla Blizzard Entertainment e presentato in commercio per la prima volta nel novembre del 1996. Il successo ottenuto ha portato l’azienda produttrice a creare un seguito per gli appassionati del gioco con “Diablo2”, uscito nel 2000 e “Diablo3”, datato 2008. Il gioco è compatibile con diverse piattaforme, quali Playstation, Microsoft Windows e Mac OS, grazie all’utilizzo come periferiche di imput preferenziali, la tastiera ed il mouse, per impartire i comandi al proprio personaggio. Il genere cui il gioco appartiene è quello del fantasy-horror, il che lo rende adatto a ragazzi che abbiano superato i 16 anni di età. Il tema centrale del videogioco è rappresentato dall’eterna lotta tra bene e male, che ha come protagonisti gli Angeli, contro i demoni del Mondo Sotterraneo. I primi riescono a vincere la battaglia iniziale, riducendo in prigionia i Demoni maggiori dell’Inferno, che sono Mephisto, il Signore dell’odio, Baal, il Signore della distruzione, e Diablo, il Signore del terrore. È proprio quest’ultimo il protagonista del gioco, che dopo essere riuscito a fuggire dal labirinto sotterraneo in cui era stato rinchiuso, si impossessa del corpo di Leoric, re saggio della città di Tristram, e sconvolge le vite degli esseri umani, seminando terrore e paura. Il gioco è organizzato in 16 celle, divise in 4 sezioni e contenenti ognuna 4 livelli di difficoltà crescente. Le ambientazioni in cui si svolge la vicenda cambiano a seconda del livello raggiunto, spaziando dalle Catacombe, alle Caverne, fino all’Inferno, passando attraverso la Cattedrale, che è il luogo dove comincia la storia. I personaggi del quadro iniziale sono rappresentati da uno stregone, un guerriero ed una ladra, dotati di forza, magia, destrezza e abilità, unite ad alcune doti personali che possono essere incrementate grazie all’ausilio di oggetti magici ed ai punti guadagnati uccidendo mostri e terminando i vari livelli. Le modalità di gioco prevedono sia l’opzione “giocatore singolo”, che la sessione di gioco in “multiplayer”, sia tramite collegamento LAN, che online, grazie al servizio integrato Battle.net.

Aspetti positivi

Il tema della lotta eterna tra bene e male riesce ad essere coinvolgente rendendo il gioco appassionante.

Aspetti negativi

La violenza di alcune scene di gioco, rendono il prodotto per nulla adatto ai bambini più piccoli, che potrebbero impressionarsi o riprodurre ciò che hanno visto nei loro giochi con i coetanei, apprendendo così un modello comportamentale sbagliato.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Guida ai migliori giochi per la Playstation One

Guida ai migliori giochi per la playstation one

La playstation one, o ps1 o psx, è la prima consolle di sony della serie, oramai giunta alla ps3, che ha regalato, in passato, ore e ore d'intrattenimento ai ragazzi. uscita nel 1994, la ps1 è oramai fuori produzione, ma per chi ancora la possiede c'è la possibilità di acquistare i giochi usati o scaricarli da internet.
Moto GP per PSP, recensione del gioco

Moto gp per psp, recensione del gioco

Figlio della versione per ps2, questo titolo per la console portatile di casa sony (ovvero la psp) potrebbe essere un buon suggerimento se non si ha un altro gioco su cui fare affidamento per passare un po' di tempo libero.
Warren Spector: storia dell'autore di videogiochi statunitense

Warren spector: storia dell'autore di videogiochi statunitense

Nel campo dei videogiochi una personalità importante è warren spector, che può essere considerato uno degli autori di videogames più attivi in questi ultimi anni. i giochi che spector propone sul mercato sono quelli denominati “ sopratutto” e quelli di ruolo.