Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Box per hard disk esterno, guida all'acquisto

Se dalla rottamazione o dall'upgrade di un computer ti è rimasto un hard disk ancora in buone condizioni, non buttarlo. Usando un box esterno per hd potrai riutilizzarlo come hard disk esterno USB solo con un po’ di lavoro e una spesa minima.

Preliminari:

Per prima cosa dovrai scegliere un box hd usb di dimensioni adeguate al tuo hard disk che potrà essere da 2.5 o da 3.5 pollici.
Gli HD da 2.5 sono quelli da computer portatile, mentre i 3.5 sono quelli da PC fisso. Poi dovremo vedere se il nostro disco è di tipo IDE o SATA (vedi immagini) e ovviamente la scelta del box dovrà essere pertinente.
Personalmente ho avuto modo di provare dei box con entrambi gli standard ma i risultati non sono stati molto soddisfacenti, risultano essere i più "bizzosi" quindi cerca di prenderne uno per il tipo specifico di hd che intendi usare.
Il montaggio meccanico è alla portata di tutti, basta un minimo di capacità nel saper tenere in mano un cacciavite.
Se stai usando un HD IDE bada che il ponticello sul retro sia su posizione MASTER... guarda sull'hard disk stesso, c'è uno schemino esplicativo, possono servire delle pinzette per spostare il ponticello.

Renderlo operativo:

Servono i driver?
Con praticamente tutti gli attuali sistemi operativi, assolutamente no.
Sia che tu stia usando Windows XP/Vista/Win7 o MacOS o Linux verrà visto come un normale disco removibile o come più dischi separati se lo hai partizionato. Lo stesso se lo utilizzerai per registrare la TV digitale dalla porta USB di un decoder o di una TV predisposti. Naturalmente è consigliabile riformattare il disco una volta montato nel box meglio se con formattazione "profonda". Utilizza come "filesystem" il FAT32 il più compatibile con gli usi più diversi per il nostro disco portatile "fatto in casa". Le partizioni: se il disco recuperato è di almeno 80 GByte è opportuno "partizionarlo" ovvero organizzarlo in modo che venga visto dagli apparati a cui lo collegherai come se fossero più dischi diversi. Se sei a "digiuno" sull'argomento cerca con un motore di ricerca "partizionare hard disk" e troverai tutte le informazioni che ti servono... farlo è una cosa facilissima

Note supplementari

Esistono box "speciali" con circuiti che danno funzioni aggiuntive. Sono interessanti i "multimediali" che hanno nel loro interno lo stesso hardware dei lettori MP3-MP4 portatili e una scheda grafica con uscita per monitor e Audio-Video per TV, gestibili tramite telecomando. Costo: i modelli base si possono trovare tranquillamente a 20 euro o poco più mentre per i modelli speciali con funzioni aggiuntive si sale decisamente di prezzo, i "multimediali" partono dai 60 euro e salgono fino a superare i 100-120 euro.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook Compaq Presario: modelli e prezzi

Notebook compaq presario: modelli e prezzi

La compaq offre un vasto assortimento di pc portatili, destinati sia alla casa che all’ufficio e ideali anche per il tempo libero. navigando in rete è possibile vedere quali sono i più utilizzati e richiesti; facciamo una breve analisi di questi modelli più gettonati.
Box HD esterno: guida alla scelta delle migliori marche produttrici

Box hd esterno: guida alla scelta delle migliori marche produttrici

Ci si può trovare con un hard disk usato, ma ancora in buono stato tra le mani e un'opzione per prolungarne la vita può essere quella di utilizzarlo come disco removibile usando un box adattatore. quali caratteristiche deve avere il box? quali sono le marche più affidabili? e sopratutto, conviene economicamente? leggi questo articolo e avrai tutte le risposte.
Windows Media Player, installazione e configurazione

Windows media player, installazione e configurazione

Ascoltare musica dal proprio pc può rivelarsi estremamente appagante e rilassante, specie se lo si fa dopo una lunga giornata di lavoro o di studio. uno dei programmi migliori in fatto di riproduzione audio/video è sicuramente windows mediaplayer. in questa guida vedremo come installarlo e configurarlo
Adattatore USB Porta Parallela, guida all'acquisto

Adattatore usb porta parallela, guida all'acquisto

La porta parallela, comunemente nota come porta lpt, potrebbe sembrare un componente del passato, al punto che non è più installata su molti modelli di personal computer e notebook. molti device, continuano a utilizzarla, specie nella versione bidirezionale, per acquisizione di dati, per proteggere i software o per controllare dispositivi esterni. in questi casi è necessario ricorrere a un adattatore usb - porta parallela.