CD: come utilizzare la tecnologia lightscribe
Andiamo alla scoperta delle modalità di utilizzo della tecnologia Lightscribe per i CD. Si tratta di una procedura molto semplice da seguire, perfetta anche per i DVD, che elimina qualsiasi problema relativo a carta inceppata, inchiostro che sbava e adesivi.
![](https://image.over-blog.com/QdE2krDUFWuChaggcpYK1c43_dM=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0029966%2F2011-08%2FDSC0226JPG_3.jpg)
Caratteristiche
Quando si parla di Lightscribe si fa riferimento a una tecnologia di etichettatura dei CD (ma anche dei DVD) che permette di incidere un’etichetta, mediante il laser, direttamente su uno o più dischi. Vale la pena di mettere in evidenza che per poter realizzare un’etichetta di questo tipo c’è bisogno di un CD Lightscribe dotato di rivestimento speciale: per riconoscerlo, basta cercare il logo Lightscribe sulla confezione. Sono necessari, inoltre, un software per l’etichettatura dei CD che sia supportato da Lightscribe e il Lightscribe System Software. Il primo è un programma che spesso viene offerto insieme con il computer o con l’unità di scrittura. Il secondo, invece, è simile a un driver e viene offerto insieme con l’hardware Lightscribe. Vi è bisogno, infine, di un'unità CD con tecnologia Lightscribe. Occorre precisare che solitamente i computer con tecnologia Lightscribe, così come le unità di scrittura, riportano la parola o il logo Lightscribe, che si trova sul computer o sul cassetto dell’unità. La creazione dei dischi si avvale di pochi e semplici passaggi: la masterizzazione del disco, il ribaltamento, l’incisione sopra l’etichetta. L’incisione delle etichette viene realizzata dalla stessa unità che si occupa di masterizzare i dati. La tecnologia sfrutta un laser che permette di incidere, nel rivestimento sul lato dell’etichetta, un’immagine, eliminando qualsiasi problema relativo a adesivi, inchiostro o carta che si incastra.
Come fare
Una procedura molto semplice che inizia eseguendo il programma di etichettatura che Lightscribe supporta. Il programma, non di rado, può anche essere lanciato in qualità di applicazione separata, in parallelo alla suite applicativa che riguarda la masterizzazione dei dati. Per effettuare l’incisione dell’etichetta, bisogna ribaltare il CD e, quindi, collocarlo sul cassetto con il lato etichetta che guarda verso il basso. Teniamo conto, per altro, che le etichette Lightscribe sono monocromatiche, basate su una scala di grigi. Naturalmente, le fasi specifiche vengono spiegate direttamente dal programma, a seconda del software usato.