Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Calcolo estinzione mutuo: guida pratica

Fate parte del grande gruppo delle persone che hanno sulle spalle un grande mutuo da pagare? Che sia per la casa, che sia per l'apertura di un'attività lavorativa, che sia per qualsiasi altro motivo il mutuo è sempre un grande peso e un grande dovere. Analizziamo insieme come calcolare l'estinzione di questo tanto odiato mutuo.

Premessa

Come accennato nell'estratto in questo articolo vi spiegheremo in pochi e semplici passi come calcolare quanto equivale l'importo equivalente all'estinzione del mutuo. Questo calcolo quando può servire? Può servire in più casi: - Per svariati motivi avete una certa somma di denaro e volete calcolare se vi basta per pagare definitivamente e chiudere il mutuo che avete
- Vorreste chiedere un altro prestito e quindi dovete sapere a quanto equivale all'estinzione del mutuo che già avete per sapere quanto e come potete chiedere un altro finanziamento. Bene vediamo insieme in pochi e guidati passi come calcolare perfettamente questa cifra per estinguere il mutuo.

Come calcolare?

Se volete porre una data anticipata alla cessazione del vostro mutuo dovete prima di tutto sapere quanto manca per estinguere il prestito. Bene, allora prendete in mano il contratto del mutuo e prendete anche la calcolatrice e seguite attentamente queste indicazioni. - Controllate tutte le clausole inserite nel contratto. Molto spesso infatti si va incontro a una penale
- Controllate i tassi di interesse
- Controllate bene quante rate vi mancano ancora da pagare
- Tenete in considerazione che solitamente è conveniente estinguere anticipatamente solo se ci si trova circa a metà della durata del mutuo in quanto, se si estingue prima, i tassi sono troppo alti e, se si estingue verso la fine, a conti fatti si paga di più Analizziamo un attimo la penale. - La penale è di 0,50 per cento o 0,20 per cento se è mutuo a tasso variabile
- La penale è di 1,90 per cento o 1,50 per cento se è mutuo a tasso fisso
- La penale è nulla se è mutuo a tasso fisso e lo si estingue negli ultimi due anni La percentuale dipende dal momento in cui si decide di estinguere il mutuo, si avrà la percentuale più alta se lo si estingue nella prima metà, quella più bassa invece se lo si estingue nella seconda metà.
Bene, ma come calcolare l'importo finale? - Calcolate il debito rimanente, ovvero le rate che vi mancano per la chiusura
- Aggiungete la penale
- Aggiungete i dietimi che sono gli interessi dall'ultima rata al giorno di estinzione. Si calcolano cosi: debito residuo x giorni tra ultima rata ed estinzione x interesse giornaliero (interesse diviso 365)
- Aggiungete le spese amministrative (dai 30 ai 60 euro) Ecco fatto!

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Le carte di credito revolving sono delle carte di credito che permettono di disporre subito di una somma di denaro, che poi potrà essere restituita a piccole rate mensili oppure essere saldata il mese successivo. queste carte di credito sono conosciute anche come carte di credito ricaricabili oppure carte di credito a rate.
Come richiedere una carta di credito online

Come richiedere una carta di credito online

L’articolo parla della procedura per la richiesta di una carta di credito online. inoltre, indica i requisiti generali per tale richiesta, i tipi di carta di credito disponibili senza il conto corrente e alcuni criteri per la scelta.
Elenco banche online, come trovarlo?

Elenco banche online, come trovarlo?

Ormai la maggior parte delle banche offre ai suoi clienti anche un servizio online, con abbattimento del costo dei servizi allo sportello. le banche online permettono quindi un notevole risparmio sui costi di gestione dei conti correnti, oltre a fornire un servizio disponibile sempre e in qualunque luogo, che permette di ottenere tutte le informazioni necessarie senza più doversi recare fisicamente nell'istituto di credito.