Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Le carte di credito revolving sono delle carte di credito che permettono di disporre subito di una somma di denaro, che poi potrà essere restituita a piccole rate mensili oppure essere saldata il mese successivo. Queste carte di credito sono conosciute anche come carte di credito ricaricabili oppure carte di credito a rate.

Come funzionano

Rispetto alle tradizionali carte di credito che vanno saldate il mese successivo all’utilizzo, le carte revolving sono più flessibili. Il concetto è molto semplice: Il titolare dispone di una linea di credito perenne, ed in base alla somma spesa nell’arco di un mese ha l’impegno di pagarne una minima parte, che varia tra il 5% ed il 20%, in base agli accordi presi durante la stipula del contratto. Il pagamento effettuato và a ricostruire automaticamente la linea di credito spesa. Le carte di credito revolving possono essere richieste presso la propria banca, una finanziaria oppure presso alcuni grandi magazzini; in quest’ultimo caso la carta revolving potrà essere utilizzata solo per l’acquisto di beni presso di loro.

Aspetti positivi

I vantaggi delle carte di credito revolving sono molteplici. I titolari delle carte di credito revolving possono effettuare prelievi ed acquistare merce in totale libertà ed in tutto il mondo grazie ai circuiti VISA e Mastercard, senza dover ricorrere alla richiesta di un finanziamento ogni qual volta desiderano effettuare un pagamento di un importo notevole. Molti istituti di credito che emettono le carte revolving consegnano all’utente anche dei codici per visionare tutti i movimenti effettuati con la carta direttamente online, per tenere sotto controllo il limite di fido e per visionare i tassi applicati volta per volta. Inoltre ogni versamento sulla carta ricostruisce il credito disponibile, dando modo di poter usufruire sempre di una maggiore somma di denaro. Alcuni istituti finanziari permettono inoltre di poter aumentare il fido concesso per degli acquisti che superano l’importo disponibile sulla carta. Un ulteriore vantaggio delle carte revolving è che vengono emesse gratuitamente, e se non si utilizzano, non hanno alcun costo.

Aspetti negativi

Poiché le carte revolving sono paragonabili a dei piccoli prestiti flessibili, vengono applicati dei tassi d’interesse maggiori rispetto ai prestiti o finanziamenti classici. Alcune carte revolving dispongono di TAN e TAEG superiori al 20%. Se l’utente utilizza le carte revolving per effettuare molti acquisti e pagando ogni mese soltanto il minimo dovuto, rischia di arrivare a pagare somme di denaro solo per coprire gli interessi maturati. In alcuni casi risulta addirittura difficile estinguere il debito presente sulla carta revolving per via degli alti tassi applicati mese per mese, a meno ché non si effettua un pagamento a saldo. .

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Sempre più clienti, soprattutto fra i più giovani, richiedono alle banche la possibilità di entrare in possesso di una carta di credito pur non avendo un reddito certificato da busta paga. cercheremo in questo articolo di chiarire le idee circa tale possibilità, e dare un aiuto a quanti si trovassero di fronte alla necessità di dover stilare la richiesta di questa particolare tipologia di carta di credito
Credito Emiliano, struttura e presenza sul territorio

Credito emiliano, struttura e presenza sul territorio

Il credito emiliano o credem è un istituto bancario quotato in borsa, con sede a reggio emilia. nonostante le origini come banca regionale, credem si è sviluppata attraverso l'apertura di nuovi sportelli e l'acquisizione di banche di medie e piccole dimensioni, per garantire una copertura nazionale ed internazionale (per quel che riguarda svizzera e lussemburgo). di seguito alcune informazioni sulla sua struttura e la distribuzione sul territorio.
Mobile Banking: la banca a portata di cellulare

Mobile banking: la banca a portata di cellulare

La tecnologia sta cambiando velocemente le nostre abitudini e ci stiamo abituando a compiere, mediante cellulari dotati di applicazione specifica, operazioni che tradizionalmente svolgevamo presso gli sportelli bancari. vediamo cos'è il mobile banking.