Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Calleasy: modalità e tariffe per chiamare all'estero

Calleasy è una società che offre la possibilità di effettuare telefonate internazionali e inviare SMS a prezzi scontatissimi.

Come funziona

Innanzitutto occorre registrarsi al servizio sulla pagina Calleasy.com (attenzione, il sito è soltanto in inglese). Qui bisognerà fornire uno username e una password che serviranno per l'accesso successivo al sito (per sapere le tariffe aggiornate, molto variabili, per esempio). Una volta eseguita la registrazione, dovremo indicare da quale paese effettuiamo le chiamate (per determinare le possibilità di pagamento) e riceveremo un pin-code (vedremo poi a cosa serve). Nella pagina successiva dovremo scegliere con quale sistema pagare; sono previste tutte le principali carte di credito, e inoltre PayPal, MoneyBookers, CashU, ecc. Dovremo poi fornire il nostro numero di cellulare, poiché ci verrà inviato un codice di sicurezza che dovremo digitare. Terminata questa procedura, dovremo effettuare il primo versamento (il minimo è di €10,00) e potremo effettuare la nostra telefonata internazionale. Per chiamare all'estero occorre chiamare innanzitutto un numero del distretto di Milano; successivamente digiteremo il numero internazionale con il quale desideriamo parlare; nulla di più semplice. Nel caso telefonassimo da un telefono diverso da quello per il quale abbiamo richiesto l'attivazione del servizio, il sistema ci chiederà il pin-code di cui parlavamo precedentemente e potremo fare la nostra telefonata.

Alcuni esempi di tariffe

Potete controllare le tariffe Calleasy di chiamate internazionali sul sito Calleasy.com, dato che sono molto variabili nel tempo; qui possiamo fornire soltanto qualche esempio. Per ogni telefonata vanno aggiunti 5 €cent. di tariffa fissa. Supponiamo di voler chiamare dall'Italia un numero negli Stati uniti: da fisso a fisso o da fisso a cellulare la tariffa è di 2,5 €cent/min; da cellulare a fisso è di 9 €cent/min; per un SMS il costo è di 7,4 €cent. Inoltre va aggiunto 1 €cent/min per la chiamata al numero di accesso. Supponiamo invece di avere un amico o un parente in Afghanistan: la telefonata da cellulare a cellulare ci costerebbe 23 €cent/min più 15 €cent/min per la chiamata al numero di accesso; un SMS, invece, soltanto 3 €cent. Volendo chiamare dall'Italia in Cina, invece, i costi sarebbero i seguenti: 0,6 €cent/min per il numero di accesso, 2,1 €cent/min per la chiamata fisso-fisso, 8,6 €cent/min per fisso-cellulare, 2,5 €cent/min per cellulare-fisso e 5,2 €cent per gli SMS.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Come inviare sms anonimi?

Come inviare sms anonimi?

Se dovete inviare un sms e non volete far comparire il vostro numero di telefono dovete assolutamente leggere questa guida. grazie a dei trucchetti è possibile inviare sms completamente anonimi a qualsiasi numero telefonico.
Cellulare Nokia 5500 Sport: recensione del prodotto

Cellulare nokia 5500 sport: recensione del prodotto

Il cellulare nokia 5500 sport è un telefono creato per chi adora fare sport perché è molto pratico da utilizzare e anche molto resistente, perciò è a prova di colpi e incidenti di qualsiasi tipo.
I migliori siti per inviare fax gratis via internet

I migliori siti per inviare fax gratis via internet

Tra le molte cose utili che si possono fare con internet c'è anche la possibilità di inviare fax senza possedere un apparecchio fax, utilizzando dei servizi appositi che provvedono ad inviare il documento per noi. esistono molti servizi a pagamento, ma anche alcuni gratis che funzionano comunque bene.
Cellulare con fotocamera: guida all'acquisto

Cellulare con fotocamera: guida all'acquisto

I cellulari di ultima generazione sono dei veri e propri "gioielli" tecnologici in grado di svolgere molte funzioni che vanno al di là del semplice "fare e ricevere una telefonata". ormai quasi tutti i cellulari in commercio sono dotati di fotocamera integrata. si va dai cellulari con fotocamera dalle prestazioni "base" a cellulari con fotocamera "semi professionale".