Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Canne da Pesca, come sceglierle

Il mondo della pesca è vastissimo e anche minuzioso, nel senso che va curato ogni minimo particolare. Nelle prossime righe ci occupiamo di fornirvi una panoramica generale su come scegliere la canna da pesca più adatta.

Una canna per ogni tipo di pesca

Nella pesca anche lo spessore della lenza è importante ai fini di una buona riuscita, figuriamoci l'importanza che può assumere la canna nella riuscita finale dell'attività. Nelle prossime righe non perderemo tempo a descrivere tutti i tipi di canne per ciascun tipo di pesca perché fare ciò richiederebbe un enorme quantità di tempo e renderebbe lo scritto noioso e monotono. Cercheremo di dare sinteticamente le informazioni più utili per indirizzarvi verso l'acquisto della canna da pesca più adatta a voi.

I diversi modelli modelli di canne da pesca.

Qualsiasi informazione utile può essere recepita sfogliando le varie riviste da pesca o recandosi da un qualsiasi rivenditore. Le canne da pesca sono generalmente di tre tipi: con il mulinello, a mosca e fisse.
Le canne a mulinello si chiamano così perché sono dotate di un particolare accessorio che riavvolge il filo con l'esca. In questi casi l'esca è un animale, vivo o morto o una sua falsa riproduzione. Quest'esca, insieme con i movimenti prodotti dal mulinello, fa vedere al pesce una potenziale preda in movimento, per cui abbocca all'amo.
La canna a mosca è un particolare modello che usa una lenza particolare che riproduce la sagoma di un’esca sia sul pelo dell'acqua che sotto.
La canna da pesca fissa invece è quella priva di mulinello, alla cui estremità viene attaccata la lenza di una lunghezza fissa. La maggior parte delle canne sono smontabili o richiudibili per una facile trasporto, considerando le loro lunghezze. Ciascuno di questi modelli è adatto per tipi e luoghi di pesca differenti, infatti la canna a mosca e la canna fissa sono consigliabili nella pesca nei laghi, dove si pratica quasi ed esclusivamente la pesca alla trota. La canna da pesca a mulinello invece è consigliata sopratutto nei mari e in alcuni fiumi. Nei mari, infatti, è molto importante far arrivare l'esca molto lontano, quindi è strettamente necessario il mulinello, mentre solo nei grandi fiumi è richiesta la canna a mulinello, altrimenti si può anche procedere con quella fissa o a mosca.

Stessi articoli di categoria Altri Sport

Bersagli per tiro a segno, caratteristiche e tipologie

Bersagli per tiro a segno, caratteristiche e tipologie

Bersagli per il tiro a segno differenziano per formato ma occorre non dimenticare che la tipologia e le caratteristiche si distinguono anche dal tipo di arma utilizzata. sagome per il poligono di tiro, bersagli a cerchi concentrici per tiro a segno, sia per tiro con fucile ad aria compressa, oltre che per armi corte e lunghe sportive (calibro 22). altri tipi di bersagli sono le sagome, che spesso vediamo nei film polizieschi americani ridotti a colabrodo. armi corte e lunghe, archi, balestre, freccette hanno tutti la loro tipologia di bersaglio.
Rapala Super Shad Rap, test prodotto

Rapala super shad rap, test prodotto

Abbiamo testato il super shad rap della rapala, un'esca artificiale consigliata da casa madre per la traina ed il casting. l'esca, nelle varie livree disponibili, è stata provata nelle acque dell'adriatico e nelle acque dolci, utilizzando diverse tecniche di pesca.