Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carlos Ruiz Zafón: opere dello scrittore spagnolo

Carlos Ruiz Zafon è uno scrittore spagnolo di fama internazionale. Inizialmente pressoché sconosciuto, è divenuto, da alcuni anni a questa parte, molto stimato dal pubblico mondiale. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue.

Zafón : un talento inaspettato

Carlos Ruiz Zafón nasce a Barcellona nel 1964. In un primo momento esordisce come scrittore per bambini, pubblicando il suo primo romanzo nel 1993, Il principe della nebbia. A lungo è rimasto uno scrittore piuttosto sconosciuto, non riscuotendo grande successo nemmeno quando ha cominciato a scrivere romanzi per adulti. Il successo letterario arriverà solo nel 2002, quando il suo quinto libro, L'ombra del vento, conquisterà la vetta della classifica spagnola e ben presto quella europea. Da quel momento è stato pubblicato in molti paesi, riscuotendo un'attenzione mediatica e intellettuale pari a pochi altri autori. Così, le sue opere sono giunte fino in Italia, dove sono state ripubblicate tutte. Infatti, libri come Il gioco dell'angelo, Il palazzo della mezzanotte e altri, sono in realtà romanzi risalenti a un periodo antecedente a L'ombra del vento.

Opere dello scrittore spagnolo

I libri di Zafón non possono essere inseriti in un unico e statico genere letterario, poiché parlano di mistero, di eventi sovrannaturali e di drammatici episodi di vita reale. Il tutto è sempre avvolto dalla calda atmosfera delle città della Spagna. La sua opera di successo, L'ombra del vento, è divenuta un caso letterario, meritando in realtà tutta l'attenzione di cui è stata protagonista. Il libro comincia con una trama apparentemente semplice, che vede un padre e un figlio recarsi in un luogo chiamato "Il cimitero dei libri dimenticati". Qui il ragazzo prenderà un libro, come vuole la tradizione del posto, dal quale si svilupperà una complessa e intrecciata storia che vedrà miscelarsi le vicende della vita di Daniel Sempere, protagonista della storia, e dell'autore del libro da lui scelto, Julian Carax.
Tra gli altri libri di Zafón, non si può dimenticare Il gioco dell'angelo, storia di uno scrittore squattrinato e sfortunato che riceve una proposta da un ricco ma misterioso editore. Inoltre, tra le ultime uscite italiane vi è Il palazzo della mezzanotte, Marina, il cui protagonista è Oscar, che trova un orologio in una casa apparentemente disabitata nei pressi del suo collegio. Da quel momento in poi la sua vita cambierà definitivamente. Tra le ultime opere di Zafón uscite in Italia c'è Le luci di settembre, libro che in realtà è stato pubblicato in Spagna già nel 1995. Questo testo va ricordato soprattutto perché l'autore l'aveva pensato come la conclusione di una trilogia, cosiddetta Trilogia della nebbia, che, sebbene avesse trame distaccate e a sé stanti, univa insieme Il principe della nebbia, Il palazzo della mezzanotte e quello appena citato.

Stessi articoli di categoria Letteratura

Ricordi di un vicolo cieco, recensione del libro di Banana Yoshimoto

Ricordi di un vicolo cieco, recensione del libro di banana yoshimoto

È un racconto di storie comuni, di storie di tutti i giorni; racconta di disastri che possono capitare, tragedie, ma racconta anche di come sia possibile trovare sempre la felicità, di come sia possibile vivere sereni semplicemente evitando di mangiare riso al curry per pranzo.
Chi era Ippolito Nievo

Chi era ippolito nievo

Ippolito nievo nacque a padova nel 1830, primogenito di antonio, magistrato della piccola nobiltà mantovana, mentre sua madre era figlia di nobili veneziani.
Editoria on line, come realizzare e pubblicare libri fai da te

Editoria on line, come realizzare e pubblicare libri fai da te

In un mondo editoriale dove è sempre più difficile trovare spazio per gli scrittori emergenti, la rete offre la possibilità di avere tale spazio. segue un elenco dei maggiori siti deve è disponibile questo servizio.