Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carta di credito internazionale, pregi e difetti

Una carta plastificata, con un dispositivo magnetico per il riconoscimento dei dati in essa contenuti: ecco in cosa consiste l’attuale metodo di pagamento più usato al mondo, la Carta di credito, detta anche “moneta elettronica”.

Le carte di credito principali

Le dimensioni della card sono definite dallo standard ISO/IEC 7810 ID01 in 85,60 x 53,98 millimetri; è dotata dal 1993 di un chip per aumentare la sicurezza contro le frodi, diventando una “smart card”, più sicura, ma allo stesso tempo più capiente per quanto riguarda i dati in essa contenuti (raccolte punti, dati dell’utente, etc.); caratteristica questa definita “multi applicazione”. Si differenzia dalle carte prepagate in quanto, mentre in queste ultime viene effettuato un “carico” di denaro limitato ed in essa contenuto, la carta di credito si appoggia ad un c/c bancario, quindi invierà i pagamenti allo stesso una volta al mese. La carta di credito è caratterizzata da un numero di sedici cifre, dal nome e cognome del titolare, e da un codice personale segnato sul retro della stessa; se la scelta di rateizzare l’importo dovuto all’Istituto di Credito ove la card si appoggia, la carta sarà detta “revolving”. Se lo strumento di pagamento è emesso in collaborazione tra una banca o un Istituto finanziario in collaborazione con un’azienda che facilita la distribuzione della stessa presso i propri clienti al fine di aggiungerne servizi volti ad aumentarne la fidelizzazione, si parlerà di carte co-branded.

Pregi e difetti

Le carte di credito sono dette Internazionali, perché si appoggiano a circuiti di pagamento a livello mondiale, che interagiscono fra loro tramite i lettori POS, con negozi convenzionati esponenti il loro logo (si possono effettuare pagamenti in negozi solo se affiliati al circuito). In Italia i circuiti più diffusi sono Maestro/Cirrus, PagoBancomat, V-Pay, mentre i circuiti internazionali sono Visa, Mastercard, American Express, Diners Club. I pregi nell’utilizzare carte di credito appoggiate a circuiti internazionali sono principalmente due:
1) è possibile compiere i pagamenti anche all’estero;
2) si possono realizzare transazioni Online per acquistare beni e servizi su Internet. Il maggiore difetto nell’utilizzo di carte internazionali è la maggiore possibilità di incorrere in frodi, dato il fatto che si transita su circuiti di Paesi anche senza una corretta legislazione in merito.

Considerazioni

L’aumento degli standard di protezione informatica sui circuiti delle carte di credito internazionali si riferiscono ad un protocollo di dati crittografati (Secure Socket Layer), che permette di “oscurare” i dati in transito da un cliente ad un esercente. Le frodi, comunque, sono sempre dietro l’angolo, pertanto è meglio verificare periodicamente il proprio estratto conto, per intervenire tempestivamente in caso di addebiti sospetti. Consigliabile attivare il servizio notifica Sms, previsto ormai da quasi tutte le carte di credito.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come sapere i codici CAB e ABI delle banche

Come sapere i codici cab e abi delle banche

Le coordinate bancarie sono un insieme di codici che ci consentono di identificare una banca, la filiale in cui opera, e un conto predefinito in essere presso la stessa. di seguito cercheremo di capire, in particolare, cosa sono i codici abi e cab delle banche e come reperirli.
Banca d'Italia - Centrale Rischi, informazioni e storia

Banca d'italia - centrale rischi, informazioni e storia

La centrale rischi della banca d'italia è stata istituita nel 1962, ed è operativa dal 1964. il suo obiettivo è quello di supportare l'operato di tutto il sistema bancario italiano, raccogliendo i dati e le informazioni sull'esposizione debitoria di qualsiasi persona nei confronti delle banche del territorio italiano.
Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Il “prestito personale” è un particolare tipo di prestito che viene erogato da una società o da una banca, senza che vi sia l’obbligo di vincolare la somma ad una finalità predefinita e senza la presenza di una garanzia. si definiscono quindi prestiti non finalizzati non garantiti. come verificare quale offerta è la più conveniente?
Banche: quale scegliere?

Banche: quale scegliere?

Nel panorama bancario italiano sceglierne una con la quale intraprendere un rapporto di fiducia non è semplice. a priori sembrano una migliore dell'altra e tutte ti mettono davanti il "costo zero" se apri un conto presso di loro, specie se possono strapparti alla concorrenza o se sei primo cliente. il loro motto è tutto gratuito!