Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Casa: vendita e acquisto in tempi di crisi

La crisi economica ha inferto un duro colpo al già precario mercato immobiliare italiano, con il conseguente rallentamento delle compravendite e il calo dei prezzi: un fenomeno che però ha alcuni vantaggi...

Il mercato delle vendite immobiliari in Italia

La crisi economica ormai globale ha colpito in maniera considerevole il mercato immobiliare italiano, con un calo delle compravendite stimato al -3%.
A frenare il mercato è stato il costante aumento delle quotazioni al mq delle case, non proporzionato al caro vita vigente e alle sempre più limitate possibilità delle famiglie di accedere all'acquisto di un appartamento. Ciò ha provocato un blocco delle vendite con il conseguente ristagno di immobili invenduti che, dopo un anno non eccelso, ha convinto i proprietari a diminuire i prezzi degli appartamenti in vendita. Adesso i tempi per vendere un immobile sono notevolmente aumentati, nonostante le quotazioni nelle maggiori città italiane abbiano raggiunto un calo fino al -11%, come a Palermo.
A sostenere il mercato restano le intoccabili Roma (prezzo medio 4.200 euro/mq) e Milano (4.000 euro/mq), dove i prezzi si mantengono costanti e anzi registrano qualche lieve aumento nonostante la crisi, ma solo per quel che concerne gli immobili di qualità. Scendono i prezzi invece a Torino, Genova e Palermo, tra i capoluoghi più economici del Paese.
Un calo che però suggerisce che è un buon momento per investire, visti i prezzi ridotti in media anche del 20% dall'ultimo biennio.

Acquistare casa: tutte le agevolazioni

Se la crisi ha colpito il settore delle vendite, a pagarne le spese sono non solo i proprietari ma anche quelle famiglie che non riescono ad acquistare. Sono molti infatti i nuclei famigliari che non riescono ad accedere ad un mutuo e che si ritrovano costretti a cercare casa in affitto.
Per tamponare il fenomeno in continua crescita, molte banche ed istituti finanziari hanno istituito un mutuo agevolato, soprattutto per quelle giovani coppie che intendono acquistare la prima casa. Molte le agevolazioni statali anche per chi intende ristrutturare, con notevoli riduzioni dell'Iva sul materiale da costruzione e sulle detrazioni Irpef. In sostanza, l'attuale andamento del mercato induce ad investire nel mattone, approfittando dei prezzi convenienti che in molte città sfiorano il minimo storico. Un buon momento quindi per comprare case grazie ai mutui agevolati.
Un pò meno per vendere, poichè è ormai praticamente impossibile ricavarne il reale valore di mercato.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Guida alla compravendita di un immobile tra privati

Guida alla compravendita di un immobile tra privati

L'acquisto della casa presuppone un iter documentale di un certo tipo, normativamente parlando, che non sempre è così immediato e semplice da rispettare. vediamo passo passo quali sono le due fasi principali in cui si sostanzia una compravendita immobiliare.
Come trovare delle agenzie immobiliari a Latina

Come trovare delle agenzie immobiliari a latina

Il mercato immobiliare della città di latina è abbastanza in movimento: vediamo come informarsi sulle agenzie immobiliari presenti nella giovane città laziale.
Casa al mare, valutazione e vendita

Casa al mare, valutazione e vendita

Una casa al mare è ormai posseduta da un sempre maggiore numero di persone, sia da coloro i quali desiderano trascorrere del tempo con i propri famigliari in una seconda casa al solo fine di poter godere della brezza marina nei weekend o nei ponti festivi, che da altre persone che invece acquistano case al mare a fini di investimento, siccome il valore degli immobili nelle località marine tiene sempre molto bene, nei posti migliori è difficile trovare case in vendita.