Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Case PC: guida all'acquisto

Sei uno di quelli che usava il computer quando si chiamava ancora calcolatore e sei legato sentimentalmente al computer “scatolone”? Oppure sei tra quelli che pensano che prima di tutto serva performance e quindi preferisci avere colo i computer da tavolo? Se assembli computer o sei alla ricerca della giusta “casa” per il tuo potente apparecchio, ecco qualche consiglio.

Facciamo un po’ di chiarezza sul significato di case

Spesso quando parliamo di case pc, molti pensano che stiamo parlando di tutto l’apparato del personal computer con il rischio che alettati dal prezzo si portino a casa solamente un involucro! Eh sì, perché il case, chiamato anche cabinet, non è altro che il telaio meccanico nel quale vengono assemblati tutti i componenti di un computer, dalla scheda madre all’alimentatore, dai drive (hard disk, lettore dvd, masterizzatore ecc.) alla scheda cpu o audio. Ovviamente tutte le periferiche come ad esempio monitor, joystick o volante, tastiera ecc. rimangono esterne al cabinet. Ultimamente i case si adattano allo standard della scheda madre di tipo ATX che viene utilizzata dalla maggior parte degli assemblatori di computer, per questo motivo per convenzione hanno diverse denominazioni a seconda della forma: desktop, tower, middletower, fulltower ecc. Generalmente i case dispongono di un alloggio per l’alimentatore posto nella parte superiore mentre nella parte centrale hanno diversi bay per contenere le cosiddette periferiche di storage e di lettura Infine, nella parte terminale, vengono predisposti gli slot che funzionano come uscita per l'hardware che necessita di slot pci.

La scelta del case: misuratori di temperatura e velocità, ma attenzione alle viti!

Per aiutarvi nella scelta del case è bene sapere che la differenza tra un cabinet e l’altro oltre all’estetica e al materiale da cui è costituito, riguarda anche i possibili optional aggiuntivi integrati. Per esempio alcuni case hanno la possibilità di misurare la temperatura interna del pc oppure di misurare la velocità di calcolo del processore che viene riportata sulla parte alta del case. Un altro fattore molto importante riguarda la scelta delle viti che fissano il pannello che copre e protegge l’hardware del personal computer che diventano pertanto fondamentali per la qualità e la sicurezza del vostro computer.
Infatti alcune ditte recentemente hanno sostituito le viti con altri metodi di fissaggio spesso attraverso l’utilizzo della plastica, pertanto è bene stare alla larga da queste soluzioni e preferire chi ha scelto le classiche viti.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Memory Stick: guida all'acquisto

Memory stick: guida all'acquisto

Le memory stick sono un eccellente supporto di memoria flash inventato da sony per i suoi prodotti.
I sistemi ERP: cosa sono

I sistemi erp: cosa sono

Quando si parla di evoluzione degli acquisti non si può non parlare dei sistemi erp. vediamo in specifico cosa sono.
Packard Bell: informazioni sul produttore di elettronica di consumo

Packard bell: informazioni sul produttore di elettronica di consumo

La packard bell produce elettronica di consumo fin dal 1926 ed è tuttora attiva nel campo, nonostante alcune flessioni nella vendita causate da manovre commerciali poco chiare negli stati uniti d'america durante gli anni novanta. continuate a leggere questo articolo per scoprire la storia di questo marchio, la diffusione dei prodotti e altre curiosità sull'evoluzione nel corso del tempo.