Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sui sistemi di input e output

Un computer (di qualunque dimensione e di qualunque tipo) servirebbe a ben poco senza la possibilità di fornirgli istruzioni o dati e senza la possibilità di ricevere i risultati delle sue elaborazioni; a questo scopo servono i sistemi di iingresso e di uscita ("input" e "output" in inglese). Vediamo rapidamente come sono evoluti questi sistemi nel corso degli anni.

I sistemi di input

I primi computer venivano programmati (cioè si fornivano loro istruzioni su come procedere) attraverso un complesso sistema di interruttori che rappresentavano l'accensione o lo spegnimento del singolo bit (cifra binaria, dall'inglese binary digit: 0 o 1), che poteva far parte indifferentemente di un dato o di una istruzione. Dal sistema degli interruttori si passò rapidamente alla tastiera, che permetteva l'introduzione nel computer di un byte (composto inizialmente di 5, poi di 6, 7 e infine 8 bit) alla volta, ma un'evoluzione significativa si ebbe con l'introduzione delle schede perforate, che permettevano una introduzione dei comandi e dei dati nettamente più veloce, dato che ogni scheda conteneva una riga di 80 byte. A quel punto (siamo circa negli anni 80 del secolo scorso) la tecnologia iniziò a evolvere a passi da gigante, e si passò a sistemi molto più sofisticati di input, quasi i nastri e i dischi magnetici (che sono anche dispositivi di output), dai quali nacquero i floppy disk, dapprima da 8", poi da 5"¼. Attualmente i sistemi di input, oltre alla classica tastiera, comprendono altre apparecchiature, come i mouse, gli scanner, e perfino i riconoscitori vocali, che consentono l'utilizzo della voce umana.

I sistemi di output

Nell'epoca "preistorica" del computer, esso forniva i risultati delle proprie elaborazioni attraverso l'accensione o lo spegnimento di piccole lampadine, ognuna delle quali rappresentava un bit. Arrivò ben presto, però, l'introduzione della consolle (una sorta di telescrivente) che comprendeva una tastiera per l'input e una piccola stampatrice (all'epoca era questo il termine che si usava, ma fu ben presto sostituito dal'attuale termine di stampante). Le stampanti evolsero rapidamente: dai primi modelli "a impatto", che utilizzavano la "margherita" e poi gli "aghi", alle stampanti laser, e infine a quelle a "getto d'inchiostro" e alle stampanti "termiche"; prima soltanto in nero e poi anche a colori. Una sorta di stampante è anche il plotter, che permette di rappresentare disegni o grafici particolarmente complessi e anche di notevoli dimensioni. Ma il principale dispositivo di output rimane comunque il monitor, che era dapprima "monocromatico" e rappresentava soltanto caratteri; poi, con l'evoluzione della tecnologia, si passò agli "schermi grafici" e a quelli che permettevano anche il colore (prima 4, poi 8, 16, 256 fino agli attuali milioni di colori). Infine non può essere dimenticato l'ouput "sonoro" (realizzato attraverso cuffie o casse).

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Altoparlanti BOSE per computer: cosa c'è da sapere

Altoparlanti bose per computer: cosa c'è da sapere

Scopriamo i migliori altoparlanti bose per pc: quali sono, che cosa garantiscono, e che tipo di funzionalità mettono a disposizione di chi li utilizza. parliamo, dunque, di companion e di music monitor.
Come stampare dei volantini pubblicitari

Come stampare dei volantini pubblicitari

I volantini possono essere utilizzati per moltissime ragioni, sia nel mondo del lavoro che per motivi personali. vengono usati in maniera particolare per richiamare l'attenzione su di un evento, una promozione, un nuovo prodotto, ecc. attualmente esistono molte aziende che ne producono, in base alle esigenze dell'utente che ne fa richiesta, ma spesso questo comporta dei costi un po' eccessivi e dei tempi di attesa abbastanza lunghi. vediamo come creare dei volantini personalmente tramite pc e stamparli.
Stampanti a trasferimento termico, come sceglierle

Stampanti a trasferimento termico, come sceglierle

Una stampante a trasferimento termico è un dispositivo davvero molto utile in grado di stampare etichette, di stampare su carta normale ed è anche capace di stampare su tessuti come l’acetato o il poliestere. può essere, quindi, utilizzata per tantissime funzioni diverse.