Case per hard disk, guida all'acquisto
Una breve guida alla scelta e all'acquisto di un box per l'Hard Disk, come funziona e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
/wedata%2F0016666%2F2011-06%2F1-An-IDE-hard-drive-with-its-upper-case-removed--T.jpg)
Come funziona
Negli ultimi anni si sta andando sempre più incontro a una digitalizzazione dell'informazione, a una trasformazione ovvero dei sistemi tradizionali di trasferimento e archiviazione dei dati in forma elettronica. Ciò comporta dunque una riduzione degli spazi e una maggiore praticità di gestione, tuttavia costringe il consumatore medio ad adeguarsi a questo inesorabile mutamento tecnologico. La differenza sostanziale di questo cambiamento è proprio la riduzione drastica degli spazi fisici di gestione, mentre prima per gestire un'assortita enciclopedia serviva avere a disposizione un intero scaffale della libreria, peraltro che fosse molto resistente, adesso basta soltanto disporre di una memoria digitale sulla quale riversare i propri dati, ecco perché proprio per questo scopo sono nati gli Hard Disk, per memorizzare ingenti quantità di informazioni in pochissimo spazio. Possono essere principalmente di due tipi, interni ed esterni, i primi sono come suggerisce il nome integrati all'interno del PC i secondi invece sono creati per essere usati al suo esterno ed essere facilmente trasportabili. E' possibile tuttavia trasformare un Hard Disk interno in un vero e proprio USB External Disk Drive grazie a dei particolari accessori chiamati Box HD o HardDrive Case, degli involucri sostanzialmente in cui racchiudere l'Hard Disk per poterlo usare in maniera indipendente dal computer. I vantaggi principali sono un risparmio economico a parità di prestazioni rispetto a quelli esterni e una maggiore efficienza per quanto riguarda le prestazioni generali, allo stesso tempo questa soluzione non è indicata per chi ha bisogno di spostarsi spesso con il computer, in quanto l'Hard Disk poiché non è stato progettato per uso esterno, è tendenzialmente più esposto a rischi e danneggiamenti.
Come scegliere
Per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze bisogna tenere conto essenzialmente della resistenza e della qualità del prodotto in questione, in commercio infatti ne esistono di diversi tipi, conviene comunque orientarsi verso un prodotto non troppo economico e che garantisca una buona stabilità al disco una volta montato, bisogna poi assicurarsi che siano presenti le principali porte di connessione come ad esempio l'USB, il FireWire e la presa SCART, quest'ultima indispensabile se si desidera collegare l'Hard Disk al televisore.