Casse Bose: quali acquistare
Quali sono le casse Bose che è consigliabile acquistare? Vediamo le peculiarità delle proposte più interessanti, e le funzionalità offerte dai dispositivi presi in considerazione.
/wedata%2F0029966%2F2011-08%2F1-Picture-of-the-Bose-Computer-MusicMonitor-speake_3.jpg)
I modelli
Andiamo alla scoperta delle migliori casse Bose attualmente disponibili sul mercato, e delle loro caratteristiche più interessanti. Il primo prodotto di cui parliamo è il sistema di casse stereo Acoustimass. Abbiamo a che fare con due diffusori a doppio cubetto, Direct Reflecting, che trasmettono archi e fiati in maniera eccellente. Il particolare modulo Acoustimass, poi, produce anche le note più basse senza che si senta la minima distorsione. Le performance musicali sono eccellenti. Da notare che le casse, se vengono connesse con il ricevitore surround, costituiscono anche una soluzione ideale per i canali posteriori di un home cinema. La gamma audio offerta, dunque, è completa, mentre il design brevettato da Bose è in grado di produrre frequenze basse per tutti i canali. Suono diretto e suono riflesso, in pratica, si mescolano in maniera ineccepibile, ricreando, in pratica, le sensazioni di un concerto dal vivo.
Sulla libreria
Il secondo prodotto di cui parliamo, invece, sono i diffusori Direct Reflecting301. Si tratta di casse da libreria, perfetti per ascoltare film e musica. Essi possono essere usati in qualità di diffusori principali o secondari, ma anche per l’effetto surround dell’home cinema. Le casse in questione offrono un audio spazioso e limpido, e risultano abbastanza piccoli per poter essere messi su una libreria. Sono disponibili accessori opzionali per posizionarli anche da altri parti. Ciò che colpisce in positivo di questi prodotti, però, è la capacità di offrire prestazioni Stereo Everywhere, con una combinazione di suono riflesso e suono diretto. Il design di queste casse è decisamente particolare: le porte hanno un’apertura svasata, così che le loro geometrie si completino con quelle del woofer, al fine di contenere la turbolenza d’aria. Il risultato si traduce in note basse più profonde e più pulite, specialmente quando il volume è alto. È possibile inoltre ascoltare la musica che proviene dal sistema Lifestyle in una camera, mentre un altro contenuto musicale viene riprodotto nello stesso momento in un altro ambiente, per opera dello stesso sistema.