Decoder Digitale Terrestre, guida all'acquisto
Quasi tutti i moderni televisori sono dotati di decoder digitale terrestre incorporato. Ma come sceglierne uno se dovessimo far fronte all'acquisto di un decoder digitale esterno? Vediamo i criteri e le accortezze da tenere nella scelta.
/wedata%2F0026813%2F2011-07%2FAverMedia-DVB-T-AverTV-Hybrid-Volar-HX.jpg)
I prodotti
Il mercato offre migliaia di modelli differenti divisi per tipologia, caratteristiche e prezzo. I deconder possono essere suddivisi in due grandi categorie: decoder HD e non HD.
Nel primo caso saremo in grado di visualizzare in alta definizione tutti i canali e ancora meglio quelli in alta definizione; dobbiamo però, ovviamente, possedere una tv hd per poter sfruttare al meglio l'alta definizione (generalmente in tutte le moderne hdtv è presente un decoder hd). I decoder non hd, quindi a bassa definizione offrono prestazione altrettanto allettanti dal punto di vista grafico: le immagini trasmesse sono sempre (o quasi) nitide e chiare. Bisogna assicurarsi nell'acquisto di un decoder a bassa definizione che sia predisposto con almeno due prese SCART e un uscita audio, in modo tale da poter collegare il decoder a un impianto audio esterno e migliorare notevolmente la qualità audio. Nel caso di un decoder HD assicuriamoci lo stesso della presenza delle prese SCART (oltre al normale hdmi), in questo modo potemmo collegare al decoder dei registratori per registrare le nostre trasmissioni
Altra caratteristica che ci permette di suddividere i decoder in un’altra categoria, è la presenza o meno dell'ingresso per la smart card. Questa caratteristica è molto importante e ci permette di riuscire a vedere, grazie all'utilizzo di una tessera di un determinato gestore, i canali trasmessi non in chiaro (appartenenti al gestore di cui abbiamo acquistato la smart-card).
Anche l'ingresso USB o per scheda di memoria è molto importante: grazie ad esso potremmo goderci immagini, file audio e video direttamente sul nostro televisore. Attenzione però ai formati letti dal decoder in caso di ingresso per unità esterne (USB o schede di memoria): può capitare, infatti, che il decoder non sia in grado di leggere i formati video, permettendoci di leggere solo file MP3 o immagini.
La scelta giusta
Scegliere un decoder, come ogni cosa, varia a seconda delle vostre esigenze e delle vostre possibilità economiche. I consigli vi aiuteranno e guideranno nella scelta. Ci sono decoder per tutti i gusti!