Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Casse per Home Theatre, come sceglierle

In questo articolo vi parlerò delle casse Home Theatre e di come sceglierle.

Casse Home Theatre

Le casse Home Theatre si utilizzano per una riproduzione cinematografica e teatrale con lo scopo di ottenere sensazioni pari a quelle percepite come se stessimo in un vero teatro o al cinema.
Nonostante ciò, non esistono precise tecniche per poter soddisfare il cliente, ma è richiesto obbligatoriamente la presenza del sorround; infatti l'Home Theatre rappresenta l'home video nata nel 1982 con l'introduzione del Dolby Sorround.
Non solo, l'Home Theatre può essere utilizzato anche per uso domestico, realizzato con pochi centinaia di euro, in modo economico, fino a decine di migliaia di euro se si vogliono avere prestazioni elevatissime.
Per raggiungere il preciso scopo di far percepire allo spettatore la sensazione di stare immerso al centro dell'avvenimento sonoro si ha bisogno di 5 o più canali audio che pilotano i diffusori. Questo sistema è adottato ormai per i giochi, i film e in qualsiasi settore multimediale.
In commercio esistono parecchi sistemi riproduttori HI-FI che però non sono in grado di riprodurre in modo sufficiente un brano musicale.

Come sceglierlo

Scegliere un impianto Home Theatre significa anche posizionare all'interno della stanza i vari componenti in modo giusto. Vediamo come.
Le casse principali devono restare distaccate dal muro per circa 50 cm e la distanza che li separa deve essere di 250 cm.
Il canale centrale si deve mettere sopra al televisore; molto importante è non piazzare un box qualsiasi al posto di esso, poichè si potrebbe smagnetizzare lo schermo.
Il subwoofer è il componente più difficile da collocare, anche se di solito il posto migliore dove alloggiarlo è un angolo della stanza.
Le casse laterali riproducono effetti e ritardi audio e il loro posizionamento è quasi sempre ai lati dell'ascoltatore.
Per scegliere l'amplificatore, esso deve avere 5 uscite di potenza ed un'uscita di basso livello. Le 5 uscite vengono ripartire in: - due canali stereo per le casse principali, determinando la potenza dell'impianto;
- due canali stereo ed uno mono per le casse rear;
- il quinto canale è sempre mono e gestisce la cassa centrale;
- la sesta uscita è destinata all'amplificatore del sub ed è sempre di basso livello.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

TV LCD Samsung: modelli a confronto

Tv lcd samsung: modelli a confronto

I tv samsung raggiungono delle buone prestazioni con le più avanzate tecnologie e si possono trovare ad offerte vantaggiose e competitive.
Memory Card Sony: confronto modelli e prezzi

Memory card sony: confronto modelli e prezzi

In questa guida vi mostrerò due tipi di memory card della casa madre giapponese, sony. queste sony card sono adatte a salvare file di qualsiasi genere, grazie alle loro alte capacità. i prezzi sono elevati, essendo la marca leader del settore elettronico e i modelli più usati sono: memory sticks , memory cardssd e microsd