Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cavi HDMI Sony: tipologie e info utili

Ci sono diverse tipologie di cavi HDMI Sony: si parte dai cavi tradizionali, fino ad arrivare a quelli che permettono la connessione persino di un televisore 3D. Vediamoli ora in dettaglio.

Tipologie

Ci sono una grande varietà di cavi HDMI prodotti dall'azienda giapponese. Partiamo con il DLC-HD100HF, un cavo piatto ad alta velocità di 10 metri, dotato di grande flessibilità, è ideale per la visione di film un Blue-Ray, Full HD e per giocare con la console. La risoluzione garantita è di 1920x1080 Pixel. Ci sono poi diversi modelli simili, ma con diversa lunghezza: c'è il DLC-HD10HF, che è lungo un metro; il DLC-HD20HF è invece da 2 metri; di 3 metri è il DLC-HD30HF; infine il DLC-HD50HF è lungo 5 metri. Questa serie di cavi è flessibile, di conseguenza sono l'ideale per luoghi con poco spazio, dove il cavetto HDMI deve correre per diversi metri, piegandosi e curvando. Se invece vogliamo un filo HDMI robusto, ma che garantisca le stesse caratteristiche qualitative dei fratelli flessibili, allora opteremo per il DLC-HD10GC, dalla lunghezza di un metro; il DLC-HD20GC è invece da 2 metri; da 3 metri è il DLC-HD30GC; infine il DLC-HD50GC è lungo 5 metri. Sono stati prodotti anche una serie di cavi con connettori ruotabili a 180°, ideali per il montaggio a parete e per gli spazi limitati. Stiamo parlando del DLC-HD10H, lungo un metro e del DLC-HD20H di 2 metri. Esistono anche dei cavi che trasmettono, oltre all'alta definizione, il segnale 3D. Il DLC-HE100HF è lungo 10 metri, ma esistono le versioni da un metro, 2 metri, 3 metri e 5 metri. Sono inoltre in commercio anche i cavi HDMI ruotabili che supportano il 3D, nella lunghezza di un metro e 2 metri.

Informazioni

L'HDMI fu introdotto nel 2002 e in pochissimo tempo conquistò il mondo intero. Il motivo di tanto successo è semplice: un unico cavo è in grado di trasportare i segnali audio e video in alta definizione. Il collegamento è semplicissimo, in quanto basta inserire i connettori nelle apposite porte, una sulla TV e l'altra sul lettore DVD, console o quant'altro da collegare al televisore. Insomma, si parla di un filo che ha rivoluzionato il piccolo schermo, un cavetto piccolo ma potentissimo che non finirà mai di sorprenderci.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Televisori al plasma Panasonic: modelli a confronto

Televisori al plasma panasonic: modelli a confronto

Immagini hd con colori nitidi e movimenti fluidi, basso consumo energetico e schermo piatto: ecco cosa offrono i televisori al plasma. se siete indecisi su quale modello di casa panasonic comprare, leggete questo articolo in cui sono elencate alcune delle migliori tv al plasma in commercio.
Ipod Samsung 8GB Touch: test prodotto

Ipod samsung 8gb touch: test prodotto

Samsung, con il yp-p3 touchscreen, ha lanciato la sua risposta al fortunatissimo ipod della apple. abbiamo testato questo prodotto per voi ed ecco le conclusioni.