Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Chicken Little (2005), recensione del film

Un personaggio nato nel 1943 che, a distanza di oltre sessant’anni, trova il suo riscatto.

Chicken Little, il personaggio

Nato nel 1943 come personaggio dei fumetti Disney, Chicken Little, inspirato al protagonista della fiaba “Il cielo sta crollando”, è un pulcino spelacchiato che mette tutti in subbuglio lanciando l’allarme e facendo sì che la volpe Foxy Loxy, con la scusa di portarli al sicuro, se li mangi uno dopo l’altro. Riutilizzato poi nel 1948 in una vicenda che invece lo vede, anche se del tutto incidentalmente, salvatore delle vittime (in un cartooon con Lupetto e i 3 porcellini), finalmente nel 1952 assume le sue sembianze definitive e diviene protagonista di una serie di libretti comici che narrano, con alcune varianti, la storia che l’aveva fatto esordire. Stavolta sarà infatti la volpe che resterà a bocca asciutta mentre il povero Chicken Little, continuerà a fare la figura dell’ingenuo credulone.

Il film

Uscito nel 2005 con il titolo “Chiken Little – Amici per le penne” è il primo film prodotto da Disney con la tecnologia 3D, film che, oltretutto, concederà il riscatto al protagonista, che da oltre sessant’anni era indissolubilmente etichettato come povero buono a niente.
Nonostante la storia sia stata adeguatamente infarcita di temi contemporanei come il cielo che cade in terra che diventa un pannello difettoso di una astronave aliena e la presenza dei robot, non mancano, secondo la classica filosofia della Disney, i richiami ai valori tradizionali e intoccabili, primo fra tutti la famiglia.
Anche stavolta nel rapporto tra il protagonista Chicken e suo padre viene ad instaurarsi con il tempo un rapporto di stima, stima che nasce da un rapporto difficile, vissuto nel ricordo di una madre morta prematuramente. E a causa di questa perdita enorme per la “famiglia” ecco che anche l’ingenua credulità e dabbenaggine di Chicken appaiono ridimensionati.
Non è più il disgraziato “scemo del villaggio” ma un piccolo che ha già sofferto e che nella sua ingenuità porta il dolore della mancanza di una guida, cosa che lo aiuterà a renderlo simpatico e ad essere oggetto di compassione, quasi fosse la trasposizione di un brutto anatroccolo che troverà il suo riscatto rendendosi eroe della vicenda. E dunque anche il tema della speranza resiste, anche se tutto si é trasformato adattandosi ai tempi, sia nei luoghi che nelle relazioni con gli altri personaggi. Chicken si consacra come “antieroe” che, senza rendersi assolutamente conto dell’importanza di ciò che ha fatto, ma solo per bontà d’animo e non per stupidità, trascina nella sua vittoria anche il padre che, da “vecchio criticone”, diviene un buon padre, che ammira e segue il proprio figlio come un oggetto prezioso, come si deve in ogni storia che si rispetti.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Bruno Ganz

Biografia di bruno ganz

Questo straordinario attore ha dedicato i primi quindici anni della sua carriera principalmente al teatro. la popolarità in ambiente cinematografico arriva relativamente tardi, ciononostante da anni ormai è senza dubbio il più apprezzato interprete di lingua tedesca. memorabile la sua interpretazione di hitler nel film “la caduta – gli ultimi giorni di hitler” (der untergang, germania, 2004).
Biografia di Peter Gallagher

Biografia di peter gallagher

Peter killian gallagher nasce a new york il 19 agosto 1955. sin da piccolo è appassionato di recitazione e di canto. nel 1977 si laurea presso la tufs university. nel 1983 si sposa con paula harwood dalla quale ha due figli, james e kathryn. tra i suoi lavori più importanti possiamo ricordare "sesso, bugie e videotape", "american beauty", e la famosa serie televisiva "the o.c."
Biografia di Silvester Stallone

Biografia di silvester stallone

Un esempio di successo contro l'accanimento della vita: sylvester stallone. storia, lavori, successi
Guida pratica ai maggiori cinema di Perugia

Guida pratica ai maggiori cinema di perugia

Uno degli hobby principali degli italiani è senza dubbio quello di andare al cinema. l'opportunità di vedere film in anteprima e la novità di vedere i film con l'avvento del 3d e delle nuove tecnologie audio, hanno riportato in auge questo mondo. in una grande città come perugia ecco quali sono i maggiori cinema e come trovarli.