Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cinema a Bologna, come trovare i film in programmazione nelle sale della città

A Bologna ogni stagione offre interessanti proposte cinematografiche nelle numerose sale della città.

Al cinema

Bologna offre un'ampia scelta di sale e multisale cinematografiche che (tranne alcuni casi) si trovano nelle vicinanze delle 2 torri, in pieno centro storico.

Principali sale a Bologna

La cineteca, posta in via Riva Reno 2 (tel. 051 2194826), inaugurata nell'estate 2000, è un'istituzione autonoma del comune di Bologna, sorta con lo scopo di proporre eventi culturali ad ampio raggio. Vanta, infatti, una stretta collaborazione con il Museo d'arte moderna (MAMBO), con la facoltà DAMS, e con Scienze della comunicazione. Comprende archivi storici, biblioteche, laboratori, mostre permanenti e/o temporanee, sale cinematografiche di programmazione. Il cinema Lumiere, via Azzo Gardino 65 (tel. 051 2194839), è la sala cinematografica più importante della Cineteca di Bologna. Ha un ruolo culturale di grande rilevanza poiché si propone di offrire al pubblico una selezione di film appartenenti alla storia del cinema, trattandosi spesso di pellicole non più disponibili nei circuiti commerciali. E' composto da due sale: sala Scorsese, la cui programmazione è incentrata principalmente su film d'essai, quasi sempre in prima visione assoluta, e su incontri con autori, registi e sceneggiatori che, nel presentare le loro opere, instaurano un dialogo con il pubblico, e sala Mastroianni, specializzata invece in retrospettive e monografie relative al repertorio nazionale ed internazionale.
Multisala Medusa, viale Europa 5 (tel 051 892111), comprende numerose sale di programmazione che costituiscono un vero e proprio multicinema, tra esse la più avveniristica è sicuramente la sala Medusa 3D. The Space Cinema Bologna (tel. 051 892111) offre pellicole presenti nei cinema Bolognesi, i cast relativi, i trailer e cenni critici delle pellicole selezionate. Per consultazioni on-line un sito molto visitato è Cinema.it, che consente di orientarsi nel panorama cinematografico cliccando sul genere che si preferisce, leggendo brevi critiche e presentazioni delle pellicole in programmazione. Utilissima è la sezione dedicata alla ricerca dei cinema in tutta Italia.
Planet Bologna è un altro sito consultabile gratuitamente on-line che offre, analogamente al precedente, l'elenco dei film in programmazione e la localizzazione delle sale cinematografiche. Un mezzo estremamente divulgativo di informazione risulta infine essere la consultazione dei quotidiani locali che contengono pagine relative agli spettacoli cinematografici della città.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Le ragazze del Coyote Ugly DVD: recensione e trama

Le ragazze del coyote ugly dvd: recensione e trama

Con una colonna sonora che porta anche le firme di lenny kravitz, billy idol e diane warren, il film "le ragazze del coyote ugly" (oggi su dvd), tra l’altro ambientato “al coyote ugly”, uno dei più famosi locali di manhattan, si presenta come una storiella pulita, semplice, senza torbide implicazioni.
Habemus Papam: recensione del film di Nanni Moretti

Habemus papam: recensione del film di nanni moretti

Habemus papam è l’ultima fatica di moretti che ha suscitato varie polemiche a causa del tema trattato, ma che in realtà non ha niente da rimproverarsi poiché il regista ha avuto il pregio di accostarsi alla delicata e insidiosa tematica religiosa, che fa da sfondo al film, con rispetto e il giusto tatto. a moretti non è tanto la religione che interessa, quanto indagare le sofferenze umane derivate dalla consapevolezza della propria inadeguatezza.
Dark City (1998), recensione

Dark city (1998), recensione

Il film dark city racconta la lotta di un uomo che si ritrova in un mondo assurdo, in cui i ricordi sono solo immagini sfocate e in cui vi è solo ombra. la colpa è degli extraterrestri e dei loro esperimenti.