Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come acquistare un box per hard disk esterno

A chiunque può capitare di ritrovarsi con degli Hard Disk interni inutilizzati, magari perchè il suo pc fisso ha smesso di funzionare e i dati contenuti in esso erano importanti. Ma a questo punto cosa fare? E' davvero impossibile utilizzare questi hd in modo diverso? Niente affatto! Vengono in nostro aiuto i box per hd esterni! Vediamo il loro funzionamento.

Caratteristiche e funzioni.

Facciamo un pò di luce sul funzionamento d un hard disk: un hd necessita innanzituto di alimentazione, fonrita dall'alimentatore del computer nei pc fissi, necessita di un cavo dati (sata o ide), ed infine di jumpers per il settaggio del settore di boot dell'hd.
Gli hd vengono prodotti in due principali formati 3.5" (pollici) o 2.5", i primi più grandi sono spesso impiegati nei computer fissi e raggiungono dimensioni di memoria maggiori (oltre che dimensioni reali); i secondi sono spesso impiegati nei pc portatili e sono di dimensioni ridotte (sia in termini di memoria che di dimensioni fisiche).
Quando compriamo un case per hd (in un qualsiasi negozio di elettronica) dobbiamo tener presente pochi piccoli dettagli:
1) il case dev'essere robusto e solido
2) l'interfaccia di comunicazione usb deve essere almeno 2.0
3) possibilmente l'alimentazione deve avvenire tramite il solo cavo usb.
Ma a volte questo non è possibile. Gli hd da 3.5" infatti necessitano, il più delle volte, di alimentazione esterna e risulta quasi impossibile trovare un box con alimentazione usb.
Per gli hd da 2.5" le cose cambiano, in questo caso infatti è più semplice trovare dei case con alimentzione usb, e in quel caso bisogna preferirli agli altri. Farlo, infatti, vi permetterà di portare sempre con voi l'hd, in modo da poterlo utilizzare in qualsiasi situazione.
Preferire un case con interfaccia usb 2.0 o superiore è molto importante: gli hd interni, infatti, tramite collegamento nativo sata o ide, sono in grado di trasferire file molto più velocemente di quanto non faccia un cavo usb; scegliendo un interfaccia moderna risolverete in parte il problema raggiungendo velocità di trasferimento molto elevate (circa 20Mbps).

Concludendo

Possiamo infine concludere, ritenendo un buon acquisto un case per hard disk, specie se di ottima fattura e adempiente a tutti i punti sopra elencati. A voi la scelta del prodotto che più si adatta alle vostre esigenze.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Masterizzatore dual layer, informazioni e prezzi

Masterizzatore dual layer, informazioni e prezzi

Nell'era del digitale, i supporti di memorizzazione utilizzati quotidianamente diventano sempre più capienti. è il caso dei dvd, dei dischi simili ai cd-rom, ma capaci di immagazzinare in un singolo strato fino a 4.7 gb di dati. tra i dvd più capienti, troviamo quelli dual layer, o a doppio strato. essi necessitano di masterizzatori adatti, detti dl.
Software per recupero dati, recensione e confronto

Software per recupero dati, recensione e confronto

File cancellati per errore, hard disk danneggiati, partizioni mal funzionanti. non importa essere esperti o utenti alle prime armi: nessuno è immune a queste problematiche. nella maggior parte dei casi è possibile porvi rimedio, recuperando tutto o in parte quello che si è perso.
PC Portatili Vaio: modelli a confronto

Pc portatili vaio: modelli a confronto

Volete acquistare un pc vaio della sony ma non sapete quale modello scegliere tra quelli presenti in commercio? niente paura, in questo articolo vi parleremo di alcuni di questi computer portatili, soffermandoci sulle caratteristiche tecniche e sulle relative funzioni. ovviamente, non diremo se un prodotto è migliore rispetto ad un altro, ma ci limiteremo a descriverlo.