Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come utilizzare la chat di mIRC: trucchi e consigli

mIRC è un software utilizzato per cattare e condividere file sulla rete IRC. Meno immediato delle chat più comuni ha un suo linguaggio e regole precise. Di seguito alcuni consigli per entrare a far parte della chat.

Cos'è Mirc

mIRC nasce nel 1992 per connettersi e interfacciarsi alla rete IRC. E’ un software utilizzato prevalentemente per chattare e condividere file. Utilizza un linguaggio interno completamente personalizzabile. A differenza delle web chat consente di parlare su più network Irc contemporaneamente in tutto il mondo con migliaia di utenti.
Un tempo freeware oggi l’ultima versione di mIRC è scaricabile, con un periodo di prova di 30 giorni, dal sito ufficiale.

Caratteristiche della chat

L’applicazione non è immediata come può esserlo Messanger o Skype perchè nell’utilizzo di Mirc prevede la necessità di scegliere un server a cui connettersi come ad esempio Azzurra IRC Network che è la rete Irc più frequentata dagli utenti italiani, il server di Tiscli, bnc. Quella più utilizzata in europa, invece, è la ircnet.
Server in cui si possono trovare numerose ‘stanze’ dove discutere e chattare. Un’altra difficoltà consiste nel linguaggio utilizzato e nella sintassi di comandi non immediata come le chat più diffuse, poichè prevede livelli di ingresso in chat differenti e non tutte le stanze sono accessibili a tutti.
Il linguaggio e la sintassi comunque si acquista con la pratica. La finestra di chat è divisa in tre sezioni: una grande dove compaiono i dialoghi degli utenti, una più piccola sulla destra in cui compare la lista degli utenti del canale e alla fine una riga bianca, la chatline, dove scrivere per chattare con gli altri.

Suggerimenti per chattare

Questi alcuni dei termini tecnici da utilizzare per ‘accreditarsi’ in chat: c’è il Nickname, che è quello che contraddistingue ogni utente Irc. Il client è il programma che si utilizza per collegarsi al server. La Query è una finestra di chat privata. Gli Op sono gli operatori del canale, contraddistinti dalla “@” davanti al nome. Hanno la funzione di amministratori del canale.
Il Bot è un utente fittizio, utilizzato solo per occupare un canale. Il Kick, letteralmente ‘calcio’ che è il termine utilizzato per cacciare un utente indesiderato. Il Ban a differenza del kick preclude all’utente cacciato di rientrare. Uno dei motivi per cui si può essere estromessi dalla chat è il Flood, ovvero mandare in continuazione frasi senza senso creando confusione nel canale.
Il topic è l’argomento del canale mentre il Lag è il ritardo tra il client e il server.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come si usa il programma di fotoritocco Gimp?

Come si usa il programma di fotoritocco gimp?

In questo articolo introduciamo una breve guida all'utilizzo di gimp, software di fotoritocco open source. il programma si può scaricare liberamente in rete nelle varie versioni per più sistemi operativi.
LG DVD Recorder HDD, test prodotto

Lg dvd recorder hdd, test prodotto

Recensione del dvd recorder rht497h della lg. un buon media recorder combinato con un hard disk da 160gb.
eBook Reader Sony: recensione e confronto prezzi

Ebook reader sony: recensione e confronto prezzi

Il fenomeno dei libri in formato elettronico (al secolo ebook) è ormai esploso in tutto il mondo. in ogni parte del globo gli scaffali dei negozi si riempiono pian piano di lettori di ebook (ebook reader), presentati al pubblico dai maggiori produttori internazionali di hardware. non poteva mancare tra questi la sony, che è entrata in questo segmento hardware con i suoi prodotti.
Notebook Acer Aspire: recensione e confronto prezzi

Notebook acer aspire: recensione e confronto prezzi

Volete un pc notebook per fare la qualsiasi cosa, come: navigare in rete, eseguire video scritture, svolgere attività multimediali etc. allora il magnifico notebook acer aspire potrebbe interessarvi.